Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] , cit., 811.
33 V., per tutti, Seminara, S., I soggetti, cit., 236, anche per le relative esemplificazioni.
34 V. Marinucci, G.Dolcini, E., Manuale didiritto penale, pt. gen., V ed., Milano, 2015, 465 s., nonché sia consentito rinviare ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] ” e siano pertanto in grado di porre in pericolo la vita o l’incolumità di un numero indeterminato disoggetti (Cass. pen., 9.12. , S.-Manna, A.-Papa, M., diretto da, Trattato didiritto penale. Parte generale e speciale. Riforma 2008-2015, Milano, ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] , Bologna, 2000, 114; analogamente, cfr. Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale. Parte speciale, I, cit.).
L’elemento soggettivo
Sotto il profilo soggettivo, il delitto di concussione non pone particolari problemi, richiedendo esso il dolo generico ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] 2016/679/UE, ha assunto altresì la connotazione di “diritto pubblico europeo” (Pizzetti, F., La protezione dei 8, del regolamento); o, al più, dell’incaricato, un soggetto espressamente delegato dal titolare o dal responsabile. Nondimeno, non si ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] norma non afferma ex professo che il difensore abbia dirittodi partecipare all’esame, diritto, che è, invece, attribuito ai soggetti imputati in procedimento connesso che non possono assumere l’ufficio di testimone, ai quali si riferisce l’art. 210 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] che – non essendovi un principio consuetudinario didiritto internazionale che impone la collaborazione reciproca in p.p., il soggetto citato dinanzi all’autorità giudiziaria italiana gode, qualora vi compaia, di una forma di immunità, non potendo ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] Azione penale, cit., 399; nonché Cordero, F., Le situazioni soggettive nel processo penale, Torino, 1956, 138 ss.), è ormai , rinvenendo in essa un evidente contrasto con il principio didirittodi difesa dettato dall’art. 24 Cost. E detta posizione ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] in cui conseguiva «didiritto» all’affermazione di responsabilità, cioè precludendo «al giudice ogni possibilità di valutazione dell’interesse , e per l’altro ai soggetti investiti delle funzioni di composizione. Nell’impianto originario della legge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] la teoria giuridica alla nuova realtà dello Stato, concepito come persona giuridica, come soggetto dispensatore didiritti individuali, secondo la visione propria della cultura giuridica germanica (Carl Friedrich von Gerber, Paul Laband, Georg ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] subita ingiustamente si tradurrebbe in una «duplicazione» del diritto, avendo il soggetto già ottenuto una «riparazione» in «forma specifica», ossia la determinazione di una pena di entità inferiore a quella che sarebbe stata eseguita laddove ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...