Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] loro applicazione. Il che vuol dire che la scelta di quale sanzione applicare al comportamento criminale di un dato soggetto deve corrispondere, oltre che a criteri di giustizia (protezione dei diritti umani, garanzie processuali), anche a criteri ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] alla giuridificazione, alla penetrazione del diritto in sfere sociali ed individuali, in 'mondi vitali' prima autoregolati o nei quali l'agire era libero, ossia non soggetto alla valutazione giuridica di pubblici poteri, cristallizzata in regole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] sia temporalmente, la controprestazione, a proposito della quale il soggetto che dà inizio alla relazione non può vantare un diritto, ma solo un’aspettativa. In secondo luogo, i nessi di reciprocità possono modificare il risultato del gioco economico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] ormai didiritto alla storia del pensiero economico.
L’eredità del diritto romano, che determinava il prezzo di una essere trovata; la complacibilitas, infine, è la volontà soggettivadi appagare un bisogno piuttosto che un altro (gusto individuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] di dare la risposta alla questione senza ricorrere alle auctoritates.
Nelle facoltà diDiritto, invece, il testo principale era il commento alle Decretali di e universale, soggetto e collettività, individuo e società.
L’avvio di tale analisi economica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] o su uno specifico problema avesse un’efficacia maggiore di quella dei soggetti privati.
A Ferrara replicò, tra gli altri, Luzzatti e giuristi, raccolti attorno alla rivista «Nuovi studi didiritto, economia e politica», egli arrivò ad affermare una ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] di durata limitata.
Secondo il F., un soggetto dotato di un "periodo economico" di durata ed al concetto di "gruppo pubblico" (Di alcuni connotati del gruppo pubblico e di una definizione dei bisogni pubblici, in Rivista didiritto finanz. e scienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] la costituzione del prezzo, dalla scarsità, all’utilità, alla preferenza soggettiva, all’accordo tra soggetti, agli interventi legislativi, il nesso con principi di ‘diritto naturale’ diviene meno immediatamente riconoscibile, pur fermo restando il ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] produzione meramente artistica dell'opera. Di qui la natura disoggetto 'centrale', così come lo La cinematografia nella giurisprudenza, Padova 1966.
A. Fragola, Appunti didiritto cinematografico, Roma 1970.
L. Della Fornace, Il film in Italia ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] alla privata intrapresa capitalistica, nonché pensati quale autonoma fonte didiritto, antitetica perciò allo Stato borghese, si trasforma in quel soggetto sociale in grado di estendere all'intera collettività il postulato edonistico. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...