La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] quali non era mai stato negato il dirittodi studiare e di commentare l'intero corpus delle opere aristoteliche. Si doveva ritenere che il soggettodi una scienza fosse quello che era studiato dal punto di vista formale, generale, che caratterizzava ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] , dall’altra. E questo perché proprio tra i giovani preparati nelle scuole di retorica e didiritto si andavano a scegliere le nuove leve della classe dirigente di un Impero ancora vastissimo e bilingue.
Ausonio e Rutilio Namaziano, due figure ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] dell'assoggettamento dei chierici all'imposta al pari dei soggetti laici. Per il resto destarono vivaci discussioni e critiche Clemente Biagi, lettore didiritto canonico a Propaganda Fide, e Germano Beduschi, lettore di filosofia e teologia nelle ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] locale del dirittodi eleggere il successore di Fortunato e, applicando le procedure solite per le terre di missione, inviò Bisognava piuttosto affermare che un solo e unico figlio era il soggettodi tutte le operazioni, umane e divine, del Dio uomo. ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] le due istituzioni e si avvale persino della nomenclatura per farne risaltare la parità dei diritti e la diversità dei poteri; quale soggetto giuridico capace di rapporti con lo Stato, la Chiesa non è una corporazione, un "collegium" o uno stato ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] in rapporto a Padova negli anni dei suoi studi didiritto, conclusi nel 1532 presso quella università con la laurea al secondo ma aveva un vescovato in Spagna (e come tale era soggetto all'imperatore), poteva scusare la sua assenza da Trento col "non ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] . Il papa è soggetto ai canoni e quindi ai concili generali (Comm., pars I, cap. 11, § 13), non conferisce la plenitudo sacerdotii ai vescovi, che la ricevono da Cristo (ibid.,cap. 5, § 4), ed anche l'istituzione dei parroci è didiritto divino (ibid ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] alla tesi protestante della certezza dello stato di grazia che non può mai andare soggetto ad errore, il D. oppone decisamente (Bononiae 1553), dedicata ad Aurelio Grimaldi, studioso didiritto canonico; due libri De matrimonio et coelibatu contra ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] p. 155), si valse delle competenze del G. in materia didiritto canonico, affidandogli diversi casi, e lo volle al suo fianco gesuita era stato insignito di quella carica. Il pontefice considerava il G. il "miglior soggetto che abbiano i Gesuiti in ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] a lui inferiori et di dottrina et di nobiltà della quale fa professione... et persuadendosi ben di essere soggettodi molta portata in , che perseguiva una politica severa nella difesa dei diritti della monarchia, una "lettera ortatoria" tanto grave ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...