Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] intangibile, e la loro terra può essere oggetto di tutti negozî giuridici che comporta un rest. D'altra specie sono i gult che un proclamata obbligatoria da rās Gugsā, almeno nel territorio a lui soggetto, e nel 1840, il re di Scioa Sāhla Sellāsē la ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] letteratura in lingua danese di contenuto prevalentemente giuridico; però i manoscritti che ce la conservano , come J. Sonne (1801-84), pittore di battaglie e di soggetti popolari; J. T. Lundbye (1818-48), pittore e disegnatore soprattutto ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] 1/2 milioni di fr. oro nel 1923) - assai meno soggetti ad oscillazioni. Questi sono in fatto i prodotti che dànno agli banca; ha pertanto una funzione rilevantissima nel campo economico e giuridico. La moneta in corso è il franco oro albanese ( ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] e i comuni, si deve però estendere per analogia a tutte le altre persone giuridiche pubbliche.
Le banche persone giuridiche private sono invece soggette al fallimento, qualunque forma abbiano assunta; ma anche per esse, quando abbiano raggiunto un ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] cioè ad anni assai vicini al tempo in cui le condizioni giuridiche degli Ebrei furono equiparate a quelle dei cristiani (che si un periodo di benessere e di prosperità per gli Ebrei a loro soggetti: ai tempi di Carlo Magno e di Lodovico il Pio essi ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] al sec. II d. C.) e per le grandi compilazioni giuridiche. Non sappiamo quando fu cominciato a usare per le opere letterarie, altri 5. Il reato militare, oltre che dall'elemento soggettivo sopra indicato, è costituito dalla violazione di un precetto ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] , 2ª ed., Bonn 1911. Per le iscrizioni di carattere giuridico i Fontes iuris romani antiqui del Bruns, 7ª ed., curata in genitivo o in dativo, ma qualche volta anche in nominativo, come soggetto di un vixii o di un h(ic) situs est. In iscrizioni ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] gruppi e ha conseguenze anche nel campo politico e giuridico. Gli adottati sono designati nel gergo della Somalia Italiana ma il canale che ne risulta è poco profondo e va soggetto a insabbiamenti. Lavori foranei furono iniziati a Brava e a Mogadiscio ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...]
V. tavv. IX e X.
Organizzazione, traffico e regime giuridico.
L'attrezzatura moderna dei porti risale nelle sue grandi linee alla può essere derivato per analogia di forma fra l'un soggetto e l'altro.
Le prime opere furono naturalmente assai ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] una sfera al tempo stesso politica, amministrativa, giuridica, finanziaria ed economica. Infatti loro compito è svolge anche la ricerca e l'insegnamento, sono i più soggetti agli adattamenti richiesti dal progresso scientifico e pertanto gli esempi ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...