LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] relativamente piccola della regione. Il dialetto di Genova è andato soggetto, come quello di ogni centro di civiltà, a una rapida della Polcevera (Tavola della Polcevera") è un monumento giuridico della massima importanza, un testo di diritto ligure ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] problema economico non si pone, come si pone il problema giuridico, perché esistono più uomini in rapporto tra di loro, ma di introdurre una maggiore unità imponendo la propria moneta alle città soggette; ma il tentativo non riuscì che in parte, e la ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] che si verifichino nel loro esercizio.
Il comune è soggetto a vigilanza e a tutela da parte dello stato, in Provenza), ma in compenso il legame fra centro e territorio è giuridicamente più saldo e organico.
Il consolato, che sorge anche qui fin dai ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] Ma chi ha il diritto di pescare in acque private (o nelle acque soggette a un diritto esclusivo di pesca) non è senz'altro proprietario dei quando si riuniscano in consorzî aventi personalità giuridica e la cui costituzione sia riconosciuta con ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] ; 41%). Gli antichi terreni e le regioni soggette a eruzioni più recenti forniscono minerali in gran v Čechách a na Moravě od konce IX. do konce XIX století (La vita giuridica in Boemia e Moravia dalla fine del sec. IX sino alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] popolazione che dal 1981 al 1996 è aumentata di circa 924.500 soggetti, gli infradiciottenni sono nello stesso arco di tempo diminuiti di 4.038 dottrine e delle istituzioni del sistema giuridico sono meglio comprensibili se considerate come sforzi ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] , sì da poter classificare in base a esso un nuovo soggetto che si sa appartenere all'uno o all'altro gruppo.
), chiamati a pronunciarsi sui fatti stessi o a dar loro sanzione giuridica. Nella s. giudiziaria si suole distinguere: a) la s. processuale ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] o un mero desiderio (voti, istanze), e così via. Nelle ulteriori qualificazioni e classificazioni degli atti giuridici talvolta prevale la natura del soggetto che lo compie (atti di diritto pubblico o di diritto privato, atti del potere legislativo ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] non è tanto un principio filantropico quanto un principio giuridico". Nella Dottrina della virtù, K., trattando dei doveri conosce, e l'uno si dice cosa e l'altro si dice soggetto. L'inconoscibilità della cosa in sé è l'esigenza intima di un ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] storiche e culturali differenti.
Dal punto di vista giuridico il distretto non è una figura definita. Spesso si tratta di giustificare la sussistenza della riserva in capo a un soggetto che non rientra tra quelli previsti dall'art. 43: ciò ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...