Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] sociale suddiviso in quote; e conferimento, per gli enti aventi struttura di fondazione, che hanno dato vita a due soggetti, l’ente conferente o fondazione bancaria per le attività di rilevanza sociale, e la società per azioni bancaria, sottoposta ...
Leggi Tutto
vegetativo, stato
Condizione di apparente vigilanza con totale assenza di funzioni cognitive (➔ coma). Il soggetto mostra un’attività motoria spontanea rudimentale, localizzata prevalentemente ai muscoli [...] del volto (apertura degli occhi, smorfie, digrignamenti, sbadigli, movimenti di masticazione), ma nessuna risposta appropriata e comprensibile agli stimoli esterni. Lo stato vegetativo è il prodotto di ...
Leggi Tutto
Gli impersonali sono verbi caratterizzati dalle seguenti proprietà:
(a) appaiono in costrutti privi di soggetto esplicito;
(b) nei tempi semplici il verbo è alla III persona singolare (piove, bisogna);
(c) [...] e nei costrutti equativi):
(13) a. si parte
b. si lavora
c. si è allegri
d. si è bambini
(b) agente (il soggetto di un verbo transitivo bi- o triargomentale):
(14) a. si vendono libri
b. si mangia
(c) oggetto (il paziente di un verbo transitivo ...
Leggi Tutto
SARPEDON, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo protoitaliota del gruppo B (protoàpulo); è denominato dal soggetto del cratere a campana di New York.
Benché pochi pezzi, e fra essi alcuni frammenti non [...] ampî, gli si siano potuti attribuire, la figura di questo maestro è particolarmente interessante. Sua specialità sono le scene mitologiche elaborate con una quantità di minuti particolari (decorazioni ...
Leggi Tutto
COMPLEMENTI
Nell’analisi logica, i complementi sono quegli elementi che completano la frase, aggiungendosi al ➔soggetto e al predicato (che ne costituiscono la parte essenziale) e agli eventuali ➔attributi [...] dal verbo. Rientrano in questa categoria:
– il complemento ➔oggetto
Ho comprato un libro
– il complemento ➔predicativo del soggetto
Il libro sembra bello
– il complemento ➔predicativo dell’oggetto
Tutti considerano quel libro un capolavoro
• I ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] , o meglio alle diverse conseguenze che la sua scelta comporta (si verificherebbe allora una situazione di r.); b) il soggetto non attribuisce alcuna probabilità ai diversi casi possibili (la scelta è assunta dunque in condizioni non di r. bensì di ...
Leggi Tutto
Porzione di ramo, oppure gemma isolata che, staccata dalla pianta madre, si fa sviluppare sul soggetto (o selvatico) nell’operazione d’innesto. ...
Leggi Tutto
variazione
Matteo Pignatti
Mutamento che si verifica o esiste in qualche fatto o fenomeno soggetto a variare.
Matematica, statistica e matematica finanziaria
In matematica, il calcolo delle v. studia [...] i metodi per ottenere i massimi e i minimi di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come punti di un opportuno spazio metrico (➔ ottimizzazione). In statistica, il coefficiente di v. ...
Leggi Tutto
elica
elica curva sghemba trascendente descritta su una superficie cilindrica da un punto P soggetto simultaneamente a un moto rotatorio con velocità angolare uniforme intorno all’asse del cilindro (moto [...] elicoidale) e a un moto traslatorio rettilineo uniforme lungo una generatrice del cilindro. A seconda che il cilindro sia circolare retto o ellittico la curva viene detta elica circolare o elica ellittica. ...
Leggi Tutto
Il mandato (artt. 1703-1730 c.c.) è il contratto in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici nell’interesse di un altro soggetto (mandante); il mandato comprende [...] non solo gli atti per i quali è stato conferito, ma anche quelli necessari al loro compimento.
Il mandato si presume oneroso; se la misura del compenso non è stata stabilita dalle parti, è determinata ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...