Pittore russo (gov. di Novgorod 1824 - Parigi 1896), molto noto per i suoi quadri di soggetto marinaro. Insegnò all'accademia di Pietroburgo e lavorò per la corte e per l'ammiragliato. Visse a lungo a [...] Parigi (affreschi nella chiesa russa) ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO (fr. jugement; sp. juicio; ted. Urteil; ingl. judgment)
Guido Calogero
In generale, nome della funzione logica che connette, affermativamente o negativamente, un soggetto con un predicato.
La [...] predicazione una semplice identità e pensando quindi che non si potessero avere altri giudizî all'infuori di quelli in cui il soggetto fosse predicato di sé stesso. In un caso e nell'altro non si giustificava il giudizio nella sua forma più piena ...
Leggi Tutto
instant movie
<ìnstënt mùuvi> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Filmato il cui soggetto attinge ad avvenimenti di grande attualità. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Categoria grammaticale del verbo che esprime la relazione tra il verbo stesso e il soggetto agente, e a cui corrisponde una flessione verbale specifica: d. attiva, passiva (e, con riferimento [...] soprattutto ai verbi greci, d. media).
Medicina
Complesso di caratteri costituzionali e funzionali (neurovegetativi, ormonici, psichici ecc.) che si manifesta con predisposizione a presentare determinati ...
Leggi Tutto
Nell’età comunale, lo status politico-giuridico spettante ai comitatini (contadini), abitanti del territorio extraurbano soggetto alla città dominante. Ebbe origine da quel processo di trasformazione [...] (10°-12° sec.) della vecchia unità amministrativa del comitatus altomedievale in comitatus civitatis, che modificò i rapporti politico-giuridici tra le comunità cittadine e il territorio rurale, da meri ...
Leggi Tutto
L’inalienabilità è la condizione in cui si trovano determinati beni che, in ragione del soggetto cui appartengono, della loro natura o destinazione, non possono essere alienati a terzi. L’inalienabilità [...] omaggio al principio della libera circolazione dei beni. L’inalienabilità può essere assoluta, se una certa situazione giuridica soggettiva è intrasmissibile nei confronti di chiunque (ad esempio, i diritti della personalità), ovvero relativa, se l ...
Leggi Tutto
Stato emotivo complesso, caratterizzato da manifestazioni di ambivalenza affettiva, verso una persona per cui il soggetto nutre un particolare interesse. Il sentimento di g. va considerato, in forme e [...] gradi diversi, fenomeno morboso, e infatti lo si riscontra in soggetti psicopatici, nevrotici, in personalità immature o, comunque, condizionate da particolari pressioni socioculturali. La tendenza alla g. viene spesso riportata a situazioni ...
Leggi Tutto
Pronome di 1ª persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé stessa. Sia nel linguaggio della filosofia e psicologia sia nell’uso corrente, designa la personalità [...] .G. Jung può essere inteso come momento conclusivo della formazione dell’Io, o, meglio, del sé (➔). Secondo A. Adler l’identificazione dell’Io è il processo con cui si acquisisce l’autoconsapevolezza, cioè l’interiorizzazione dell’essere-Io soggetto. ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J. Breuer e S. Freud (1895), che indica un processo, spontaneo o indotto, di scarica di emozioni legate a un evento traumatico rievocato dal soggetto. ...
Leggi Tutto
Gratuita è la prestazione di lavoro resa alle dipendenze e sotto la direzione di altro soggetto, ma in assenza di una corrispondente retribuzione. Caratteristica fondamentale del lavoro subordinato, in [...] base all’art. 2094 c.c., è il nesso tra la prestazione resa dal lavoratore e l’obbligo, per il datore di lavoro, di corrispondere una retribuzione. Poiché, inoltre, il lavoro dipendente si presume oneroso, ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...