CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] 28]). L'8 febbr. 1857, inoltre, diede inizio al doppio catalogo delle incisioni della raccolta, uno per autore e l'altro per soggetto; dei due, l'indice per autore venne completato tra il luglio e il maggio 1869 (cfr. due redazioni di quest'indice in ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] Firenze - viaggio tradizionale per gli artisti liguri - dove frequentò lo studio di Giuseppe Bezzuoli, autore di dipinti di soggetto storico-rievocativo e di pregevoli ritratti. Fu inoltre allievo per cinque anni dell'Accademia di belle arti, presso ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] concerne soltanto le sculture, ma in Thieme-Becker si afferma che il C. aveva dipinto nel casino alcuni affreschi a soggetto mitologico che scomparvero nel 1948 tra le rovine della villa.
Sin dal 1837 il C. si era cimentato in composizioni religiose ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] dal marchese Arconati Visconti, fu recensito nel 1846 nella Rivista europea dal critico C. Tenca, che lo apprezzò per il soggetto, ma non mancò di annotare la carenza di elementi patetici, la debolezza del colorito e lo scarso vigore delle forme ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] nuovo in collaborazione con A. Ossicini, del volume Quadrature formulae (Basel 1970), tra le più complete trattazioni del soggetto nel caso monodimensionale.
A partire in modo sistematico dagli anni Sessanta, il G. si occupò largamente dello studio ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Francesco Franco
RICCI, Paolo. – Nacque a Fiesole il 23 aprile 1835, da Gregorio e da Massima Boni. Fin da giovane ottenne premi e attestazioni di merito all’Accademia di belle arti di [...] , 1906, pp. 35 s.).
Nel 1859 concepì l’opera grazie alla quale iniziò ad affermarsi come artista: Cristo nell’orto, un soggetto che lo costrinse a studiare, solo per realizzare il modello in creta, per ben quattro mesi (L. Di Mucci, in L’Opificio ...
Leggi Tutto
EYDOUX, Leone
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] pubblicati annualmente. Nel 1853 si presentò alla Promotrice e ottenne grande successo e riconoscimenti ufficiali con la tela di soggetto evangelico Gesù disse loro: venite dietro di me e vi farò pescatori di uomini, acquistata dalla Società.
Tra le ...
Leggi Tutto
DONATO
Marco Pozza
Nulla conosciamo, per il silenzio delle fonti note, circa le origini e la vita di D. anteriormente al 717, quando venne eletto a succedere sulla sede di Grado al defunto metropolita [...] a Grado nel 569, al tempo della invasione longobarda.
Sul finire del sec. VII a Grado, in territorio ancora soggetto al dominio bizantino, si trovava un presule di obbedienza cattolica, il quale era riconosciuto dalla Chiesa di Roma e rivendicava ...
Leggi Tutto
CORDUBA, Alonso (de)
Clara Gelao
Probabilmente di origine spagnola, risiedette a Bitonto (Bari) dove tenne bottega di pittore; si sposò due volte e dalla seconda moglie ebbe il figlio Francesco, incisore. [...] "ad oglio, de colori fini, alto dieci palmi e largo sette, conforme al disegno mostrato" (Castellano, 1971, n. 6): il soggetto, l'Annunciazione, era in relazione all'edificio cui il dipinto era destinato, la chiesa dell'Annunziata di Bitonto. Non ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio Maria.
Giuseppe Caridi
– Nacque a Bagnara (Calabra) l’11 giugno 1687 da Francesco, principe di Motta San Giovanni e quarto duca di Bagnara, e da Giovanna Lanza e Moncada, dei baroni di [...] , e l’altra, Imara, dedicatasi alla vita religiosa, fu monaca in un monastero di Messina.
Di corporatura gracile e soggetto a frequenti infermità, Antonio Maria compì i primi studi nella natia Bagnara sotto la guida dei padri cappuccini e domenicani ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...