CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] (1707); le due Allegorie della Gall. Spada di Roma, non datate, ma di sicuro eseguite prima del 1710; due tele di soggetto profano in collezioni private recanti la data del 1715 (Clark, 1967; Sestieri, 1970); alcune pitture in chiese di Roma, come il ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] del quale è noto il bozzetto preparatorio in collezione privata (Gregori, 1965) ostenta la propensione dell'artista per i soggetti guerreschi, le scene di violenza con figure atterrate esprimenti l'orrore della morte. Ciò d'altronde si era visto già ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] : a Firenze ricevette in data 17 sett. 1619 il pagamento di un quadro di grandi dimensioni, di cui è ignoto il soggetto, effettuato per tramite dei Ticci, banchieri dei Medici, e il 1° giugno 1620 il saldo per una Crocifissione, opere destinate alla ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] in seguito forse al teatro S. Carlo di Napoli nel 1821 con modificazioni e il titolo Aristodemo); I Due Figaro,ossia Il soggetto di una commedia (libretto di F. Romani, Milano, teatro alla Scala, 6 giugno 1820, poi a Parigi, teatro dell'Odéon, 29 ag ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] dedicarsi all'argomento con una serie di raffigurazioni ben congegnate, che preludono al ciclo di Rovereto, senza rinunciare ai soggetti mitologici a lui tanto cari.
Nella scena di Apollo e Pan sembra ispirarsi alla decorazione barocca e giunge ad ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] , sono stati cambiati i titoli e, naturalmente, la distribuzione delle incisioni: manca il titolo di sette tavole di soggetto lauretano (1567-70: quattro di esse, riproducenti il "rivestimento marmoreo della Santa Casa",sono riprodotte in F. Grimaldi ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] (Venezia, 26 aprile 1802; cfr. Fabbri, 2006, che ha documentatamente rigettato l’erronea attribuzione di questa farsa di soggetto goethiano a Giovanni Simone Mayr).
Nel frattempo Pucitta aveva debuttato alla Scala di Milano con Il fuoruscito, dramma ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] ricevuto" con unanime soddisfazione.
È appagato il "desiderio" di tutti che "le armi di questa piazza siino dirette da soggetto prudente, d'intelligenza e valore". Purtroppo il denaro ch'egli reca è - rispetto all'accumularsi dei debiti e all'aumento ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] . E, ritenendo di superare l'ostacolo, il D. pone il problema in modo diverso, limitando cioè drasticamente la creatività del soggetto umano. Per il D. è dunque vera scienza quella che riproduce la "realtà", lo spirito intervenendo su di essa, ma ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] 1954. Seguirono l’atto unico Un intervento notturno (Trieste, teatro Verdi, 1957) e la fantasia coreografica Prove di scena, soggetto e coreografia di Luciana Novaro (Milano, Scala, 1958).
La passione di Viozzi per il teatro non interruppe l’intensa ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...