CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] farlo entrare in Campidoglio (modello a Roma, Fondaz. Caetani), uno dei pochi lavori, dopo la decorazione del pal. Caetani, di soggetto profano.
Il C. era uno dei pittori preferiti dal cardinale Zelada, e per la sua collezione privata dipinse, tra l ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] 'architetto Carlo Fontana (Incisa della Rocchetta, 1925, e 1955). Per lo stesso giardino scolpì altre due statue in peperino di soggetto non identificato per le quali fu pagato 25 scudi nel dicembre 1670.
A partire dal 1671 il F. entrò nell'orbita ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] Venere, Venere che rapisce Ascanio);nel 1824-25 in palazzo Gaudio (dove alle Storie di Psiche sialternano, nel gabinetto, due soggetti come Angelica che dona l'armilla a Medoro ed Erminia e il pastore, intrisi della nuova sensibilità romantica e del ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] documentate, sono quasi tutto quel che sopravvive della sua opera. Dato che gli oggetti conservati nelle chiese sono stati meno soggetti ad essere distrutti, attraverso i secoli, rispetto a quelli dei palazzi gentilizi, si può dire che l'idea che noi ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] anch'esse affrescate al piano nobile. Nel 1627 il M. lavorò invece in tre stanze del piano terreno, realizzando fregi di soggetto mitologico - Il ratto di Europa, Il ratto di Anfitrite e Il ratto di Proserpina - la cui datazione puntuale è possibile ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] accostata la Signora con coniglio (New Haven, Yale University Gallery). In questo momento vanno posti anche alcuni notevoli quadri di soggetto religioso, come il Matrimonio di s. Caterina -da identificare con quello dipinto dal B. per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] S. Andrea rivela invece una conoscenza di prima mano dell'arte di Palma il Giovane: in particolare, di un'opera di analogo soggetto eseguita da quest'ultimo a Venezia nel 1617 e in seguito inviata a Storo, in Trentino, nella chiesa di S. Floriano.
A ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] dipinto elaborato tra 1859 e 1862 per disposizione testamentaria ("Prego ... Faruffini di regalare ... un quadro di sua invenzione e di soggetto patrio": in F. F., 1985, p. 53) di Ernesto Cairoli (caduto poi il 26 maggio 1859, in uno scontro con ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] SS. Quirico e Giulitta presso l'ossario di Orta (Bazzetta, 1930); affreschi in due cappelle nella parrocchiale di Azzate; affreschi di soggetto profano in casa Soncini a Vaprio (Bianchi, 1900; Monti), la grande pala d'altare in S. Caterina a Lugano ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] nipote Achille, nato a Napoli il 18 giugno 1832 da Filippo e Maria Bodardo. Achille ricalcò le orme dello zio nei soggetti e nello stile: è suo, infatti, il dipinto datato 1855 e normalmente ascritto a Camillo, Fermezza nella fede cristiana (Napoli ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...