PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] e dallo zio. Sempre nel 1552 il capitano di giustizia milanese, Niccolò Secco (per cui aveva eseguito perduti affreschi di soggetto mitologico in un palazzo di Porta Orientale, a Milano; Lomazzo, 1591, 1973) ingaggiò Callisto per decorare la cappella ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] la Decollazione del Battista nella chiesa di S. Pietro in Banchi in Genova e l'affresco del C. col medesimo soggetto, opera giovanile, già nella cappelletta del palazzo Sacchi Nemour - già Branca Doria -, ora al Museo di architettura e scultura ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] della grande architettura barocca della città.
Il dilettantismo professionale del F. si rivela nella mancanza di continuità a cui è soggetta la sua opera. Anche se fu attivo per il rifacimento interno della cattedrale di Padova fra il 1694 e il 1722 ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] una monaca nell’atto di leggere la musica, composizione giudicata dal critico Filippo Filippi bella ma algida, come il soggetto ascetico richiedeva.
Nel 1873 immortalò in un ritratto Emilio Folli, in cui l’impaginazione e il verismo dell’immagine ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] , 1989, pp. 203-206). Nel 1933 partecipò alla V Triennale di Milano, oltre che con una pittura murale di soggetto balneare, contribuendo alla Sala d’Estate realizzata insieme a Ottorino Aloiso, Chessa, Cuzzi, Gino Levi Montalcini, Pagano, Sottsass Jr ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] Castità e Morte, in un pannello, e del Trionfo della Fama, del Tempo e dell'Eternità, nell'altro. Quest'ultimo soggetto è raffigurato in un'altra tavola, anch'essa frammento di cassone, oppure parte di una spalliera, attribuita a F., proveniente dal ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] rappresenta un modo molto diverso di affrontare uno stesso soggetto: nell'organizzazione spaziale, nel punto di vista ribassato, altrui, o da gemme e da monete antiche, i soggetti per i suoi rovesci. Quanto questo avvenisse ricorrendo addirittura a ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] ai nostri giorni. Rifacendoci alle fonti, si potrebbe pertanto definire sommariamente la prima opera documentata del B. come e soggetto giorgionesco nello stile di Palma".
Firmata e datata 154 era la pala d'altare oggi scomparsa, ma descritta dal ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] di Castelnuovo a Napoli, ai quali si deve l'innovazione delle principali tipologie della scultura monumentale e della statuaria di soggetto mariano, ancora largamente diffuse in Sicilia per tutto il XVI secolo.
Il 9 giugno 1503, citato come "magister ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] che sono alla base di quasi tutte le sue opere, fino alle più tarde.
Mentre in seguito il B. si dedicherà soprattutto a soggetti umili, subito dopo l'alunnato a Brera, alla fine del 1909 e nel 1910, si volse a ritrarre con immediatezza e vivacità, ma ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...