CHIGNOLI, Girolamo
Gabriello Milantoni
Nato a Milano presumibilmente attorno ai primi anni del sec. XVII, il C., come ad evidenza risulta dalle opere che di lui restano, s'educò quasi unicamente a stretto [...] esistente tra il S. Mauro del C. (che è databile verso il 1640: Valsecchi, p. 275) e una piccola tela, d'identico soggetto, dipinta dal Cerano, in collezione privata milanese (esposta alla Mostra del Cerano, Novara 1964, p. 119, n. 152 fig. 186): il ...
Leggi Tutto
FAZZI, Arnaldo
Marco Pierini
Nato a Lucca fl 6 genn. 1855 da Sainuele, orologiaio, e Maddalena Giambastiani, si formò presso il locale istituto di belle arti. Nel 1877, ottenuto un alunnato triennale, [...] Sardini, compiuta nel 1904, nel cimitero di Lucca, per la quale eseguì un grande bassorilievo concavo in marmo, di soggetto allegorico, che ne decora l'abside. Nell'agosto del 1903 venne collocato nell'atrio del palazzo comunale lucchese il suo ...
Leggi Tutto
CALEFFI, Ercole Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nato a Carpi (Modena) il 19 ott. 1631da Niccolò ed Elisabetta Massi, fu ingegnere militare, fonditore in bronzo di artiglierie, di ornati, di bassorilievi, [...] Rebecchi. Ancora nella sua fonderia lavorò una Resurrezione, che riprendeva le linee essenziali da un'opera di uguale soggetto di Antonio Begarelli, un piccolo bassorilievo rappresentante la Lotta tra Ercole e Anteo e una Deposizione.
Nel 1690 ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Giuseppe
Ennio Poleggi
Nato a Savona il 13 genn. 1815, fu avviato dai signori della Missione, per i quali lavorava il padre falegname, agli studi pittorici presso l'Accademia Ligustica. A Savona [...] negativo del rifiuto a temi più realistici e attuali, senza il corrispondente positivo di un'adesione al valore spirituale del soggetto. La Caduta di Simon Mago e la Decollazione di San Sisto, le sue opere di maggiore impegno e respiro, appagano ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Domenico
Ennio Poleggi
Nacque nel 1686 da antica e facoltosa famiglia di Finale Marina.
Del padre Sebastiano, scultore e architetto, si conoscono solo due opere a Finale: l'arco di trionfo [...] resto ben vivo anche a Genova, per i delicati effetti colore-luce di origine correggesca. Nei grandi quadri a soggetto religioso dispiega una facile vena pittorica, cui manca, però, una autonoma consapevolezza.
Bibl.: R. Soprani-C. G. Ratti, Delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] scultore. Un discorso a parte merita la lastra con la Strage degli innocenti, dove sono, nell'insieme, la drammaticità del soggetto e l'accalcarsi delle figure più che lo stile ad anticipare le tragiche composizioni di G.; e anche l'esorbitare di ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] la critica conservatrice tentava di arginare i nuovi complessi indirizzi artistici - fra cui quello fautore di un'arte "senza soggetto" - che fermentavano nella Firenze del sesto decennio.
Al. suo rientro a Firenze nel '54 il D. condusse a termine ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] tra il 1627 ed il 1629 (Noehles, 1964, pp. 93 s.; Nava Cellini, D. e Poussin…, 1966, p. 39). Del medesimo soggetto esiste una copia in porfido eseguita da Tommaso Fedele detto Tommaso del porfido (Madrid, Prado).
Deriva certamente da un'idea del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] e databile in base all'iscrizione in parte scomparsa 1563 o 1568, che a sua volta richiama la miniatura d'analogo soggetto di Giulio Clovio presente nelle collezioni medicee; il volo di cupidi della Venere e Amore ritorna speculare nell'Assunta con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] Zeri (p. 62) per la prima volta aveva attribuito al pittore camerinese, rilevandone le affinità con il dipinto di analogo soggetto eseguito da Gentile da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massi) per la chiesa di S. Trinita a Firenze.
Alla ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...