GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] sindaco di Torino E. Balbo Bertone di Sambuy) e suscitò vivo scalpore per la scelta e la resa pittorica del soggetto, improntato sulla violenta contrapposizione luministica dei bianchi e dei neri.
Nel 1885 sposò Carolina Bertana dalla quale ebbe due ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] , con l'accusa di non essere in possesso dei necessari requisiti e in particolare di essere un visionario, figlio di famiglia soggetto alla patria potestà e colpevole di eccesso d'offerta. Il Consiglio dei dieci lo assolse (16 maggio 1770), ma sei ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] a una concezione tradizionale della ricerca figurativa. Il busto di una giovane dal capo languidamente reclinato all'indietro è il soggetto di Sogno, in marmo rosa (ill. ibid., VII [1932], 6, p. 16), inviata insieme con il bronzo Primavera alla I ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] conventi femminili (ibid., pp. 90-94), dava adito ad interpretazioni lassistiche: stabilito, infatti, che tale infrazione è peccato soggetto a riserva, B. distingue quando questo avviene "ad malum finem" da quando non c'è tale malizia: nel secondo ...
Leggi Tutto
PIERINI, Andrea
Rita Randolfi
– Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo pittore, che nacque a Firenze nel 1786. Il 16 luglio del 1818 la Gazzetta di Firenze pubblicò la notizia della [...] il permesso di eseguire copie da dipinti conservati nelle Gallerie fiorentine (Gli Uffizi. Catalogo generale, 1979). Tra i suoi soggetti preferiti figuravano i ritratti e le opere del Cigoli e di Bartolomé Esteban Murillo.
Nel 1822 Pierini fu tra i ...
Leggi Tutto
DOMENICHINI, Girolamo
Vincenza Maugeri
Nato a Ferrara nel 1812 da Gaetano e da Maria Guidotti, apprese dal padre i primi rudimenti del disegno, prima di passare a Firenze, alla scuola di G. Bezzuoli [...] in casa C di via della Ghiara; infine nel '46 dipinse il sipario del teatro Bonaccossi (ora perduto), su proposta e soggetto del conte Avventi, con la raffigurazione dello Sbárco di Alfonso d'Este dopo la vittoria del 1509 presso Francolino.
In base ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Giuseppe
Carla Russo
Nacque a Napoli dal penalista Tommaso e da Felicia Sersale. I dati che si possono trarre da alcuni documenti, quali le Biografie de' magistrati e il Relevio per la sua [...] concepire una grande aspettativa al pubblico..." (ibid., ff. 102v, 218). Come lo zio Domenico il C. era ritenuto un soggetto di sicura fedeltà verso gli Spagnoli e di ciò erano garanzia anche altri precedenti familiari, la destituzione, cioè, ad ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Salvatore e di Maria Giuseppa Lebano, nacque a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Nascite n. 516) e [...] , come autore di una Veduta della Cava - oggidispersa - premiata con la medaglia d'argento di prima classe (Ibid.). Il soggetto vicino a quelli prediletti dal Gigante figura meglio nel catalogo del F. che in quello dello zio Francesco.
Nel 1845 ...
Leggi Tutto
BELLENGHI, Lodovico
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza da Francesco e da Annunziata Carroli nella parrocchia di S. Agostino il 6 luglio 1815. Seguì i corsi nella locale scuola di disegno, dapprima con P. [...] olio, all'encausto, al pastello, alla pittura d'impasto su maiolica. Cominciò con le tradizionali composizioni di soggetto storico e mitologico ed un fare pittorico fortemente risentito, quasi sbalzato, con contorni taglienti e chiaroscuro accentuato ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Antonello
Nicola Raponi
Figlio di Giovanni Angelo, futuro arcivescovo di Milano, nacque il 4 luglio 1531 a Confienza. Studiò giurisprudenza a Pavia con Francesco Alciati, laureandosi nel [...] ", con un'"impresa" recante tre strade e il motto Medio tutissimus. Vi si tenevano esercitazioni letterarie spesso anche a soggetto religioso, e non è improbabile che da questa atmosfera l'A. abbia tratto stimolo per dedicarsi alla versione di opere ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...