• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1980 risultati
Tutti i risultati [14235]
Diritto [1980]
Biografie [3288]
Arti visive [2491]
Cinema [910]
Medicina [680]
Storia [627]
Temi generali [580]
Archeologia [621]
Religioni [484]
Letteratura [485]

Registro delle imprese 1. Soggetti, atti, adempimenti

Diritto on line (2015)

Carlo Ibba Abstract La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] o il deposito siano stati rifiutati (artt. 2189 e 2192 c.c.; artt. 11 e 14 d.P.R. n. 581/1995). Là dove i soggetti obbligati non abbiano presentato la domanda d’iscrizione (con ciò esponendosi alle sanzioni di cui agli artt. 2194 e 2630 c.c.), è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

accusatorio, sistema

Enciclopedia on line

Diritto Modello processuale caratterizzato dalla dialettica tra le due contrapposte posizioni dell’accusatore e dell’accusato la cui contesa viene risolta da un organo al di sopra delle parti; l’organo [...] di porre domande e ricevere risposte da parte di coloro che hanno reso una dichiarazione. f) Presunzione di innocenza: il soggetto accusato è considerabile innocente fino a quando l’accusatore non dimostri e il giudice non si convinca della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: MISURA CAUTELARE

ARALDICA, CONSULTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] personale del re, o, secondo una più recente dottrina, in un campo in cui il monarca è soggetto di autarchia, ovvero di una potestà pubblica, che egli esercita non come organo dello stato, quantunque anche nell'interesse di questo (Romano, Corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: STATUTO FONDAMENTALE DEL REGNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO COSTITUZIONALE – GRANDUCATO DI TOSCANA

Interpretazione giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interpretazione giuridica Robert Alexy Concetto L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] v. Betti, 1955, pp. 243 ss.). In questo caso infatti l'interprete non è solo oggetto di interpretazione ma anche soggetto che produce quest'oggetto, e l'interpretare è parte del processo attraverso il quale viene creato l'oggetto dell'interpretazione ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – GEORG HENRIK VON WRIGHT – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interpretazione giuridica (1)
Mostra Tutti

I giuristi e il diritto feudale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi e il diritto feudale Mario Montorzi I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] , la legittimazione a far uso di un particolare cespite di utilità, che era attiva in via non esclusiva in testa a un soggetto specifico, in quanto fornito di un suo peculiare status; al modo appunto di una veste, che si indossa e si utilizza, quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Famiglia [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Claudio Sacchetto Abstract La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] o il divorzio. Ormai non vi è più dubbio ed è un dato irreversibile, che la donna ricopre la doppia veste di soggetto convivente nell’ambito familiare e di lavoratrice in parità con il coniuge atteso il rilevante compito che la donna assolve nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Concorso [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Domenico Mezzacapo Abstract Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] caso, che, a differenza dei concorsi pubblici, i concorsi privati, pur limitando il potere datoriale di individuare il soggetto da assumere o da promuovere, non pongono limiti di carattere interno e non funzionalizzano il potere privatistico: si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

disciplina

Enciclopedia on line

Pedagogia Il termine d. ha due fondamentali accezioni: una indica l’oggetto dell’apprendere e dell’insegnare, la materia dell’insegnamento, e in questo senso, nel Medioevo, fu usato il termine arte; l’altra [...] dalle relazioni sociali. La d. è anche l’insieme delle regole cui devono essere informati i comportamenti dei soggetti che compongono la comunità scolastica. La violazione di queste regole implica l’insorgenza della responsabilità disciplinare, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIDATTICA – PEDAGOGIA – MILITARIA
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – RINASCIMENTO – UMANESIMO – PEDAGOGIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disciplina (1)
Mostra Tutti

Parte. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Nel diritto processuale civile il concetto di parte svolge un ruolo essenziale sul piano soggettivo nella determinazione dei titolari dei poteri processuali, nonché dei destinatari degli effetti dei provvedimenti [...] , ovvero di accertamento, del provvedimento giurisdizionale di merito (Cosa giudicata. Diritto processuale civile). Generalmente un unico soggetto può operare nel processo acquistando la veste di parte in tutte le tre accezioni ora indicate, ma al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – SENTENZE

Conciliazione e mediazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Conciliazione e mediazione Bryant G. Garth Conciliazione e mediazione: definizione Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] "il quale non pensa né esiste se non per i propri concittadini. I minori, le persone dichiarate assenti e gli interdetti sono i soggetti a cui vanno in particolare le sue cure; egli è come un padre in mezzo ai propri figli; basta solo che dica una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 198
Vocabolario
soggètto¹
soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali