• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
484 risultati
Tutti i risultati [14234]
Religioni [484]
Biografie [3287]
Arti visive [2491]
Diritto [1980]
Cinema [909]
Medicina [680]
Storia [627]
Temi generali [580]
Archeologia [621]
Letteratura [485]

persecuzione

Enciclopedia on line

Complesso di sistematiche azioni di forza volte allo scopo di stroncare un movimento politico o religioso, di ridurre o addirittura eliminare una minoranza etnica, sociale e simili. Psicologia Delirio [...] oggettive di p. (per lo più a genesi politica) possono indurre col tempo uno sviluppo persecutorio anche in soggetti a ciò non predisposti. Religione Nel campo religioso, in senso stretto l’azione del potere costituito, allorché esso configura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA ANTICA
TAGS: MASSIMINO IL TRACE – SETTIMIO SEVERO – MASSIMINO DAIA – MARCO AURELIO – ERA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su persecuzione (1)
Mostra Tutti

Trance

Universo del Corpo (2000)

Trance Luciano Masi La parola trance, ormai di uso comune nella terminologia scientifica italiana, deriva dall'omonimo sostantivo inglese che, a sua volta, trae origine dal latino transire, "passare, [...] a un'ampia gamma di stimoli dello stesso tipo); se sono forti, si ha una concentrazione in piccole aree (il soggetto reagisce a stimoli selezionati); se l'intensità è fortissima, ossia supera una certa soglia, il condizionamento si irradia nuovamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – SISTEMA NERVOSO ORTOSIMPATICO – RIFLESSI CONDIZIONATI – EQUILIBRIO TERMICO – EMISFERI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trance (2)
Mostra Tutti

maleficio

Enciclopedia on line

Pratica di magia nera, tendente a danneggiare una persona o una comunità (➔ magia). Varie sono le forme del m. nelle civiltà primitive (in cui spesso ogni danno, ogni singolo caso di malattia o di morte [...] o scritte e, per es. presso gli antichi Romani, collocate nelle tombe (defissione), agli atti malefici, intrapresi sull’immagine o su parti del corpo (capelli, unghie) del soggetto, all’invio, per magia, di chiodi o altri corpi estranei nel corpo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA – PRATICHE CULTURALI

Cattolicesimo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Cattolicesimo Luigi Sartori sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] . Il giudizio su ciò che costituirebbe la zona del sano equilibrio resta forse molto opinabile, e può quindi variare da soggetto a soggetto; ma è un fatto che, al di là di alcuni limitati settori, o di un evidente tradizionalismo che rifiuta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONSIGLIO MONDIALE DELLE CHIESE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CONCILIO VATICANO II – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattolicesimo (7)
Mostra Tutti

purificazione

Enciclopedia on line

Atto rituale per cui persone o cose in stato di impurità si rendono degne di entrare o rientrare a contatto con il sacro. In particolare, nella liturgia cattolica, l’atto con cui si riportano all’uso comune [...] che è la causa della sua impurità. In certi casi gravi di impurità si rinuncia alla p. e si procede all’eliminazione del soggetto (per es., per espulsione o lapidazione ecc.) o, ove si tratti di un luogo, al suo abbandono. Quando la purità di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: ALTO MEDIOEVO – CRISTIANESIMO – BUDDHISMO – CANDELORA – EMETICI

Gregòrio da Rimini

Enciclopedia on line

Teologo (m. Vienna 1358), dell'ordine degli eremitani di s. Agostino. Studiò a Parigi, ove insegnò come baccelliere, poi come maestro di teologia (1345); dal 1357 priore generale dell'ordine. Occamista, [...] da proposizioni legate in sillogismi, è un complexe significabile (o significatum totale) valido nella sua totalità per il soggetto che lo costruisce, ma senza legame diretto con l'esistente. In morale, combatté il pelagianesimo seguendo fedelmente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELAGIANESIMO – INTELLETTO – SILLOGISMI – TEOLOGIA – PARIGI

BACILE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BACILE M. Di Berardo Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] tipica palette cromatica degli smalti locali, includendo, oltre a un modesto gruppo di ca. una quindicina di recipienti a soggetto sacro (Marquet de Vasselot, 1951; Napoli, Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte; Paris, Mus. de Cluny), gémellions con scene ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACILE (1)
Mostra Tutti

Coribanti

Enciclopedia on line

(gr. Κορύβαντες) Divinità minori della religione greca; costituivano il seguito di Cibele, ed erano talvolta identificati con analoghe collettività mitiche connesse con la Grande Madre (Cureti e Dattili [...] azione purificatrice e risanatrice. Il rituale consisteva in primo luogo in una ricerca volta a identificare la divinità dalla quale il soggetto era posseduto, proponendo diversi stimoli musicali, appartenenti ognuno a una precisa divinità; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – TIMPANI – ESIODO – CIBELE – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coribanti (2)
Mostra Tutti

invocazione

Enciclopedia on line

Richiesta o implorazione di soccorso, di aiuto, di protezione rivolta alla divinità. Come tutte le formule, anche quella con cui s’invoca la divinità per chiederne l’intervento è di solito espressa in [...] ) che cercano di includere tutte le divinità, pur di non tralasciare quella eventualmente interessata, rivelando l’angoscia del soggetto religioso di fronte alla possibilità di un’i. errata. Sono i. anche le formule religiose con cui si introducono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: EURIPIDE – MEDIOEVO – ZEUS

metamorfosi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Metamorfosi Emanuele Lelli Mutare la propria forma In tutte le mitologie e le religioni antiche sono presenti racconti in cui persone o cose si trasformano in altro da sé: è la metamorfosi, una mutazione [...] pianta di alloro (in greco dàphne), che sarà sempre sacra al dio e a tutti i poeti. Proprio questo mito è il soggetto di una delle più straordinarie sculture di Gian Lorenzo Bernini, Apollo e Dafne (1622-25). Un particolare tipo di metamorfosi è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – GIULIO CESARE – CATASTERISMO – UOMO MODERNO – LUPO MANNARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamorfosi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
soggètto¹
soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali