Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] appare la copia di un'opera eseguita a Roma dallo scultore neoattico Timarchides II nel II sec. a.C. Un soggetto spesso presente è Venere: la cosiddetta Venere Maliziosa sembra ispirata all'arte ellenistica, mentre la più famosa, rinvenuta (come l ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] realizzazione. Si tratta dunque di una frase nominale, essendo il predicato una preposizione relativa il cui verbo precede il soggetto: è una struttura molto ben documentata in semitico. L'iscrizione si può quindi tradurre: "scavo che ha fatto Arshim ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] , ecc. È molto probabile che sul posto venisse realizzato un processo di purificazione del metallo, il cui minerale era soggetto a una prima fase di lavorazione presso i luoghi di estrazione.
Tuttavia la recente scoperta, la più spettacolare, è ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...