• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
487 risultati
Tutti i risultati [14235]
Biografie [3288]
Arti visive [2491]
Diritto [1980]
Cinema [910]
Medicina [680]
Storia [627]
Temi generali [580]
Archeologia [621]
Religioni [484]
Letteratura [485]

dislocazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] Benincà (1998), prevede che se l’oggetto è un pronome riflessivo non si può dislocare a sinistra; ma se il soggetto è impersonale e il riflessivo al plurale, la dislocazione dell’oggetto riflessivo è largamente accettata: (36) * se stessi, i politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO / INDIRETTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – MARCO TULLIO GIORDANA – GRAMMATICA GENERATIVA – LINGUISTICA TESTUALE

azione, nomi di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I nomi d’azione (➔ nomi) sono nomi designanti processi: costruzione («l’azione di, il fatto di costruire»), risanamento («l’azione di, il fatto di risanare»), partenza («l’azione di, il fatto di partire») [...] argomento che non sia il complemento oggetto: (14) telefonare a qualcuno → la telefonata di Mario a Paolo In genere il soggetto è realizzato come un sintagma preposizionale introdotto da di (la caduta dell’impero romano): se però il nome d’azione ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LOCUZIONE PREPOSIZIONALE – LINGUAGGI SETTORIALI – TEOREMA DI PITAGORA – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE

cataforiche, espressioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto [...] delle subordinate costruite con il participio, con il gerundio e con l’infinito, anche se esse non hanno propriamente un soggetto. E lo stesso si può dire dei costituenti appositivi che aprono la frase in (18): (18) Protagonista nella storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PIER VITTORIO TONDELLI – ALESSANDRO BARICCO – GASPAR VAN WITTEL – SINTAGMA NOMINALE – ORTONA DEI MARSI

APPELLATIVI, VERBI

La grammatica italiana (2012)

APPELLATIVI, VERBI I verbi appellativi (come chiamare, definire, denominare, appellare) rientrano nella categoria dei verbi ➔copulativi. • Nella forma attiva si costruiscono con il complemento ➔predicativo [...] dell’oggetto Tutti mi chiamano Gigi • Nella forma passiva con il complemento ➔predicativo del soggetto Per anni sono stato chiamato Gigi. VEDI ANCHE effettivi, verbi; elettivi, verbi; estimativi, verbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

AGENTE E CAUSA EFFICIENTE, COMPLEMENTI DI

La grammatica italiana (2012)

AGENTE E CAUSA EFFICIENTE, COMPLEMENTI DI In una frase di forma passiva, i complementi di agente e di causa efficiente indicano rispettivamente la persona (o l’animale) e la cosa (o il fatto) che provocano [...] l’azione subita dal soggetto. Entrambi i complementi sono introdotti dalla preposizione da La casa è stata arredata da un architetto L’esito sarà deciso dalla sorte. VEDI ANCHE forma attiva, passiva e riflessiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

BEATO TE O BEATO A TE?

La grammatica italiana (2012)

BEATO TE O BEATO A TE? In questo tipo di frasi ➔esclamative formate con un aggettivo, la forma corretta è quella senza la preposizione a Beato te!, Povero me! Il pronome personale te (o me) ha qui funzione [...] di soggetto e come tale non deve essere preceduto da alcuna preposizione. L’uso della preposizione a, diffuso nell’italiano regionale centro-meridionale, va dunque evitato sia nello scritto, sia nel parlato di una certa formalità. VEDI ANCHE a ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TEMPI SEMPLICI

La grammatica italiana (2012)

TEMPI SEMPLICI I tempi semplici dei verbi si formano unendo la ➔radice del verbo con la ➔desinenza. La radice porta il significato vero e proprio, mentre la desinenza porta le informazioni grammaticali, [...] e cioè il genere e il numero del soggetto Giovanni abita davanti a casa mia Da piccola mia sorella si ruppe un braccio I tempi semplici nei vari ➔modi sono: VEDI ANCHE predicato verbale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CONCORDANZA

La grammatica italiana (2012)

CONCORDANZA Per concordanza (o accordo) si intende l’insieme di norme che regolano la connessione tra le parti variabili del discorso (articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo) quando sono sintatticamente [...] una bella casa (femminile singolare) non Ha un bella casa né Ha una bello casa – il verbo deve concordare nella persona con il soggetto Tu hai una bella casa (2a persona singolare) non Tu ha un bella casa né Noi hai una bella casa Su un piano diverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

participio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] del tipo voglio pagato, voglio fatto un caffè, voglio sbucciata la mela. Il participio predicativo libero può riferirsi al soggetto (21-22): (21) Ivan riprese a pensare, fumando accelerato per finir la sigaretta (Fenoglio 1986: 24) (22) Il colonnello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – AVVENTURE DI PINOCCHIO – TRAPASSATO PROSSIMO – COMPLEMENTO DIRETTO – PARTICIPIO PASSATO

constructio ad sensum

Enciclopedia on line

Anomalia sintattica che consiste in un allontanamento dalle norme della concordanza, quando due elementi di una frase si accordano non secondo la forma grammaticale, ma secondo il senso generico delle [...] parole. Per lo più è un predicato che si accorda al plurale con un soggetto collettivo: la povera gente usano poco questa parola (Tommaseo). Tale tipo di sintagma è indicato dai linguisti con l’espressione sinesi del numero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 49
Vocabolario
soggètto¹
soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali