tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] di classificazione dei due tipi fondamentali, estroverso e introverso, è costituito dall’orientamento prevalente dell’energia psichica (libido) del soggetto verso la realtà o verso le proprie reazioni nei confronti di essa, e di I.P. Pavlov, la cui ...
Leggi Tutto
Anatomia
Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] f. è generalmente accompagnata dalla sollecitazione di taglio: è tale, per es., in genere, il caso di una trave rettilinea soggetta a forze incidenti normalmente all’asse della trave. Sforzo di taglio e momento flettente nella generica sezione S si ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] periferiche. Fra le caratteristiche comuni: nella fonetica la povertà del vocalismo che si contrappone alla complessità del consonantismo; nella flessione il soggetto attivo e operante è espresso per mezzo di uno speciale caso, detto ergativo. ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] in mescolanze varie. Tra i principali, le frasi in relazione di paratassi possono:
(a) avere diverso soggetto;
(b) appartenere a tipi diversi (frase dichiarativa, interrogativa, imperativa, ottativa, esclamativa);
(c) avere predicati dalla semantica ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] seleziona il proprio pubblico tramite la propria difficoltà, che dipende da diversi elementi ma innanzitutto dalla notorietà dei soggetti a cui si riferiscono le sue definizioni (nonché dall’ortografia più o meno trasparente delle loro denominazione ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] risorse acquisite dalla comunità di cui è parte, non può che ricorrere a una determinata lingua, piegandola alle sue esigenze soggettive e insieme piegandosi a essa, alle sue regole e forme già note, alle sue distinzioni semantiche ‘sapute’, alla sua ...
Leggi Tutto
Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] più incisivo tra le occlusive sorde che tra le sonore e colpisce primariamente l’occlusiva velare /k/, un segmento non di rado soggetto anche a totale cancellazione, in special modo nel toscano occidentale: ad es. la casa → [laˈhaːsa] → [laˈaːsa].
Un ...
Leggi Tutto
Il trapassato prossimo (chiamato anche, più raramente, piuccheperfetto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, il cui principale significato consiste nell’indicare un evento compiuto prima di un [...] compiutezza nel passato, può assumere funzioni generalmente proprie del ➔ passato prossimo, come quella di indicare che l’esperienza del soggetto si è verificata almeno una volta nel passato (Bertinetto 1991: 103 segg.) :
(14) fino a quel giorno Lisa ...
Leggi Tutto
Si chiamano proclitiche quelle parole (di solito ➔ monosillabi) che, non avendo accento autonomo, si appoggiano prosodicamente alla parola seguente, detta ospite, formando con essa un’unità accentuale [...] affatto come suona
d. *ho sentito suonarlo, ma non ero venuta per lui
Mentre il pronome proclitico può essere inteso come soggetto o oggetto del verbo suonare (cfr. 5 a. e 5 b.), l’unica interpretazione possibile del pronome enclitico è quella di ...
Leggi Tutto
I dispregiativi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) il cui significato è peggiorativo con una forte componente affettiva. Ciò implica che la valutazione espressa dal parlante per mezzo dell’alterato [...] artistucolo, avvocatucolo, dottorucolo, che si «appone di preferenza a nomi designanti persone il cui ruolo sociale è facilmente soggetto a valutazione critica» (Merlini Barbaresi 2004b: 292). In altri casi, invece, il suffisso preserva il suo valore ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...