STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] L'Evangeliario di St. Peter a Salisburgo, del sec. 11° (M.781), e il Libro d'ore di Iolanda di Soissons (M.729) rappresentano soltanto alcune delle sue più ricche proprietà.Costituitosi con i fondi provenienti da una consistente donazione, il Nelson ...
Leggi Tutto
HOUDON, Jean-Antoine
Suzanne Seligman Gruber
Scultore, nato il 20 marzo 1741 a Parigi, ivi morto il 15 luglio 1828. Praticò, fanciullo, nello studio di J.-B. Pigalle: ebbe maestro M. Slodtz (1704-1764). [...] Salon del 1777 (statua all'Ermitage, repliche in bronzo al Louvre e altrove). Il busto di negra del museo di Soissons, felice concessione all'esotismo di moda, sarebbe uno studio preparatorio per la fontana del giardino Monceau, oggi distrutta.
Tra ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] en Orient au XIVe siècle, Paris 1886, ad Indicem;H. Lacaille, Etude sur la vie d'Enguerran VII sire de C., comte de Soissons (1340?-1397), in Ecole nationale des chartes. Posit. des thèses, Mâcon 1890, pp. 83-91; Id., Enguerran de C. au service de ...
Leggi Tutto
FRANCIA, Isola di (Île-deFrance)
Georges Bourgin
"Isola" si adoperò nel Medioevo per designare un terreno circondato non solo dal mare, ma anche da corsi d'acqua. L'Isola di Francia, geograficamente [...] fu il duca di Gesvres, condannato a morte dal tribunale rivoluzionario il 7 luglio 1794. Il capoluogo del governatorato era Soissons e non Parigi, che aveva un governatorato generale suo proprio.
Bibl.: A. Longnon, L'Île-de-France, in Mémoires de ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] concessione delle prebende connesse al canonicato di S. Maria Maggiore in Roma: sappiamo, così che era arcidiacono di Tardano presso Soissons, canonico a Chartres, e gli erano affidate le chiese di S. Pastore e di Gallicano nella diocesi di Preneste ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] e gli garantirono una rapida ascesa; già nella prima menzione conosciuta è suddiacono e cappellano di Onorio IV e canonico di Soissons. Il 27 aprile 1286 Onorio IV gli affidò una prima importante missione: doveva recarsi a Siena e pronunciare un ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile boema e austriaca, proveniente dalla Boemia merid., menzionata per la prima volta nel sec. 13º. Conti dell'Impero dal 1627, il ramo boemo si estinse nel 1732. Gli esponenti del ramo austriaco, [...] stampe; i migliori pezzi furono venduti a Parigi nel 1867; altro cospicuo gruppo fu venduto a Roma nel 1952; il celebre dittico H., probabile copertura eburnea dell'Evangeliario carolingio di Soissons, fa parte della collezione Ludwig ad Aquisgrana. ...
Leggi Tutto
MANGIN, Charles
Adriano Alberti
Generale, nato a Sarrebourg nel 1866, morto a Parigi nel 1925. Sottotenente di fanteria nel 1888, soggiornò a lungo nelle colonie. Capitano nel 1897, colonnello nel 1910, [...] della 10ª armata, con la quale il M. inflisse ai tedeschi la sconfitta di Villers Cotterets (18 luglio) e riconquistò Soissons (1° agosto). Iniziata dal Foch la grande offensiva, il M. vi partecipò energicamente. Ebbe alla sua dipendenza il II corpo ...
Leggi Tutto
Romano. Eletto a successore di Leone IV, defunto il 17 luglio 855. Il decreto della elezione fu mandato agl'imperatori Lotario I e Lodovico II, per la convalidazione. Se non che, a Gubbio, gl'inviati pontifici, [...] pontefice: lo vediamo così intervenire in difesa dell'episcopato anglosassone; approvare l'operato del 2° concilio di Soissons (853) e riconoscere la primazia di Incmar0 sulla provincia di Reims; intervenire nella contesa sorta fra Ignazio patriarca ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] promise di sottoporre la questione a un concilio presieduto dal cardinale Ottaviano, legato del papa. Il concilio si tenne a Soissons (1201); ma, allorché vide che la causa sua andava male, F. A. si presentò all'assemblea e fingendo di riconciliarsi ...
Leggi Tutto