LONGUEVILLE
Rosario Russo
. I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] fu molto ben voluto e protetto da Enrico IV. Governatore di Piccardia e di Normandia, sposò Luisa di Borbone-Soissons. Sotto Luigi XIII la sua autorità venne declinando, a causa della politica di abbassamento della nobiltà instaurata dal Richelieu ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] , violazione dei giuramenti e delle leggi divine e umane) e a rinunciare "spontaneamente" alla dignità imperiale. Ma gli eventi di Soissons non ebbero lunga vita, Ludovico il Pio ancora una volta riuscì a tornare alla testa dell'Impero, nell'834 fu ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] re Luigi XIV cominciò a manifestare una certa attenzione per la M., pur frequentando anche sua sorella Olimpia, contessa di Soissons. A settembre del 1658, durante un soggiorno della corte a Fontainebleau, la M. cominciò a passare buona parte delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] all'esame della causa. Come ricorda la ContinuatioAquicinctina, che chiama G. "monachus nostri Ordinis", il cardinale giunse a Soissons nel maggio 1201, dove fu accolto solennemente nella chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio dal re e dagli arcivescovi ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] Gazette de France (1674, p. 919).
L’appoggio del re e dell’anziana principessa di Carignano (Maria di Borbone Soissons, vedova del principe Tomaso), che lo accolse nel proprio palazzo, indispettirono Carlo Emanuele II che, nel settembre 1674, ordinò ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] . L’offensiva, iniziata il 27 maggio nel tratto compreso fra Soissons e Reims, riuscì in pieno, anche per l’impiego di di comunicazione per le armate tedesche della Marna, quella Soissons-Fismey, era all’improvviso minacciata dal nemico. Ludendorff ...
Leggi Tutto
SENNA (fr. Seine; lat. Sequăna; A. T., 32-33-34)
Maurice Pardé
Fiume del NE. della Francia, che misura 776 km. di corso e raccoglie le acque di un bacino ampio 78.650 km. Nasce a SE. del bacino di Parigi, [...] 'Aire, attraversa pure le aureole cretaciche e terziarie del bacino parigino, diretta all'incirca da E. a O. passando per Rethel e Soissons. L'Oise ha un fondo valle assai ampio: nel suo corso inferiore, il suo alveo ordinario occupa da 70 a 90 m. La ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] : l'esempio più celebre è quello del vaso d'a. offerto da Clodoveo a s. Remigio (il c.d. vaso di Soissons), fatto fondere dal santo per far eseguire un calice ornato di immagini. Ancora in epoca carolingia venivano impiegate enormi quantità di a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] . Nel marzo 562, con l'assenso del sovrano merovingio Clotario, dispose affinché l'abate del monastero di St-Médard di Soissons avesse il primato su quelli degli altri enti monastici della Gallia franca. Nel corso del 563, G. concedette al suddiacono ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] essere alla corte del principe Tomaso di Carignano, allora fortemente legato alla Francia (nel 1625 sposò Marie de Bourbon-Soissons): ancora nel 1637 il cardinale Richelieu definiva Saint-Maurice «un fort bon homme», anche se era stato a lungo ...
Leggi Tutto