. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] , nato nel 1669 all'Aia, dove il padre era ambasciatore, fu abate di Saint-Maixent di S. Medardo di Soissons, ambasciatore a Venezia, consigliere di stato, membro dell'Académie des inscriptions (1743); pubblicò varî scritti dei suoi antenati, di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] Schrifte Agobards Erzbischofs v. Lyon, Gutersloh 1897; L. Halphen, La pénitence publique de Louis Le Pieux à Saint Médard de Soissons, in Bibliothèque de la Faculté des Lettres, XVIII; A. Himly, Wala et Louis le Debonnaire, Parigi 1849; E. Lesne, La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] I poi Rodolfo; nel 923 Eriberto di Vermandois lo imprigionò a tradimento e nel 925 mandò a Roma il vescovo di Soissons, Ebbone, per chiedere la conferma dell'elezione di Ugo, suo figlio, a vescovo di Reims. Dal racconto di Flodoardo sembrerebbe che ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] di Francia a Roma) e a Tommaso Francesco di Savoia, principe di Carignano (sposato dal 1624 con Maria di Borbone-Soissons e, quindi, imparentato a Luigi XIII), che avrebbero dovuto discutere le condizioni del trattato di pace, firmato a Cherasco il ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] nelle cattedrali di Amiens e Reims. Il primo livello, influenzato da realizzazioni settentrionali - Chartres, ma anche Soissons o Reims -, venne edificato principalmente per iniziativa dell'arcivescovo Juhel di Mathéfelon, intimo del giovane sovrano ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] triabsidata con ambulacro del coro del duomo di L. che non, in realtà, a quelle delle cattedrali francesi di Soissons (dip. Aisne) e Quimper (dip. Finistère). La navata mediana, realizzata dal magister operis Hartwig, si articola su due livelli ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] di Reims e Amiens; per la terminazione poligonale dei bracci del transetto si è fatto riferimento sia a Soissons sia alle costruzioni triconche tardoromaniche della Renania. La conca settentrionale fu costruita in corrispondenza della tomba di s ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] regionale intorno al 1200; la seconda, del 1220 ca., mostra affinità con le vetrate delle cattedrali di Laon e di Soissons e con quelle di Saint-Quentin; la terza, del 1235-1245, si deve a una bottega regionale influenzata da correnti parigine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] finti marmi, colonne tortili e cammei, in un gruppo di codici omogenei, tra cui i Vangeli di Saint-Médard di Soissons (Parigi, Bibliothèque Nationale, ms. 8850), legati al nome di Ada, leggendaria sorella di Carlo Magno.
Un tentativo di restaurazione ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] Denis presso Parigi, luogo di sepoltura dei re di Francia.
Le cattedrali di Noyon (1131-1157), di Senlis (1151/1156-1168), di Soissons (1205-1212) e le chiese abbaziali di Saint-Remi a Reims (1170-1180) e di Orbais (1165-1190) sono esempi di sviluppi ...
Leggi Tutto