STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] di noce metella o pomo spinoso) fu anch'esso conosciuto come ipnotico e sedativo assai efficace.
Altre piante, oltre alle Solanacee, che dimostrarono virtù tali da poter essere considerate come stupefacenti, sono l'aconito, il colchico, la cicuta, la ...
Leggi Tutto
Fenomeno proprio, ma non esclusivo, di molti stati morbosi di competenza psichiatrica, per cui un individuo, indipendentemente da uno stimolo esterno, avverte delle percezioni, in tutto simili a quelle [...] il Rio Negro e l’Orinoco (bufotenina, dimetiltriptamina); la iosciamina (atropina) e la scopolamina, identificate in alcune solanacee dell’area andina (Heisteria olivae), appartengono al gruppo degli allucinogeni anticolinergici, che provocano un ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] un nuovo individuo intero, come in molti casi avviene nelle colture in vitro.
È stato inoltre dimostrato, nelle Solanacee e nelle Poacee, che anche una cellula aploide, quale un granello pollinico, possiede tutta l’informazione genetica necessaria ...
Leggi Tutto
. 1. Neologismo formato sull'analogia di gineceo, per indicare quell'ambiente della casa greca, e più particolarmente della casa omerica, destinato ad accogliere gli uomini (v. andronitis).
2. Fin dal [...] un tratto più o meno lungo col tubo di essa, tanto che la loro parte libera sembra nascere dal tubo corollino (Solanacee, Scrofulariacee, ecc.). L'aderenza a parti del gineceo è meno frequente e dà origine agli stami ginandrî (Cl. 20, Ginandria di ...
Leggi Tutto
Il frutto secco, indeiscente, che deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico, nel quale si sviluppa un solo ovulo per aborto di tutti gli altri, come nel caso della nocciola.
In particolare, il frutto [...] Frutto di varie specie di Carya, con gheriglio abbondante e gustoso.
N. metella Nome italiano di Datura metel e dei suoi frutti: pianta delle Solanacee coltivata nei giardini, con fiori bianchi, profumati e frutti globosi.
Per la n. di cocco ➔ cocco. ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] acetosa (acetosa), R. patientia (lapazio), R. scutatus (acetosa romana).
Rosacee: Poterium sanguisorba (pimpinella).
Solanacee: Capsicum annuum (peperone comune), C. longum (peperoncino); Solanum lycopersicum (pomodoro), S. melongena (melanzana), S ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] 173). Il genere Nicotiana, a cui appartiene la pianta del tabacco (Nicotiana tabacum), è un membro della famiglia Solanacee; Nicotiana rustica è invece un tabacco selvatico, originario dell'America Centrale e successivamente diffuso verso il Nord. Il ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] delle famiglie delle Composite, Lobeliacee, Rubiacee, Labiate, Graminacee, Ciperacee, Rutacee, Cariofillacee, Cirtandracee, Leguminose, Solanacee, Euforbiacee, Piperacee (Mann).
Il paesaggio botanico dell'arcipelago poi presenta anzitutto un piano ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] appartengono a famiglie munite di semi capaci di conservare lungamente la germinabilità, quali le Leguminose e le Solanacee. Le specie endemiche si distribuiscono specialmente fra le famiglie delle Composite (31), Euforbiacee (22), Amarantacee (16 ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] della famiglia delle Verbenacee (Lippia turbinata Gris.) ed altre specie di questa famiglia e della famiglia delle Solanacee (generi Lycium e Grabowskia). Ma, soprattutto, bisogna ricordare le LeguminoseMimosoidee dei generi Prosopis e Acacia.
L ...
Leggi Tutto
solanacee
solanàcee s. f. pl. [lat. scient. Solanaceae, dal nome del genere Solanum: v. solano2]. – Famiglia di piante dicotiledoni, cosmopolite ma presenti soprattutto nell’America Merid.; incluse in passato nell’ordine tubiflore e in classificazioni...
pomodoro
pomodòro (pop. pomidòro) s. m. [da pomo d’oro] (pl. pomodòri o pomidòro, pop. pomidòri). – 1. a. Pianta erbacea delle solanacee (Lycopersicon esculentum o Solanum lycopersicum), originaria dell’America, oggi diffusamente coltivata...