Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] due Chiese d’Oriente e d’Occidente (Ferrara 23-24 novembre 1989), a cura di P. Castelli, a Cristo, o come raffigurazione del Sole Invitto o Sol Iustitiae: così La prima miniatura si trova nel suo Libro d’Ore, l’altra, attribuitagli, è stata battuta da ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] comporta un lento indurimento (tra dieci ore a due giorni) di un materiale uniforme. Le sole testimonianze dell'utilizzo le décor de l'ancien groupe épiscopal de Genève, ivi, pp. 24-32; R. Böhmer, Die Stuckfigur Karls des Grossen in Müstair, ivi ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] gravitas, […] in oculis et in ore tranquillitas». Sul confronto tra l’immagine ; (Tessalonica, 324), tav. 15, n. 132.
24 Cfr. il contenuto dell’orazione tenuta da Costantino in Senato Parastaseis che parla di un’immagine del Sole (SOC, p. 172, l. 16 ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] decorava un piccolo dittico (Suckale, 1977) o un libro d'ore (Lewis, 1990), può essere considerato come mezzo per suscitare la 24, 1962, pp. 97-192; H. Wentzel, Ein Elfenbeinbüchlein zur Passionsandacht, ivi, pp. 193-212; S. Ringbom, Maria in Sole ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] dall'effetto della luce del sole sulla loro materia trasparente. Tutte poi con sabbia, fondeva per più di dodici ore in forni a 1200°. La massa vetrosa così GBA, s. VI, 36, 1949, pp. 5-24; H. Wentzel, Meisterwerke der Glasmalerei, Berlin 1951; E ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] dei breviari e dei libri d'ore, poiché tale serie di devozioni era perché dormi, Signore?" di Sal. 44 [43], 24, sono illustrate da un gruppo di angeli che l'illustrazione letterale dei salmi, limitata alle sole parole di apertura, era diffusa e si ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] e confrontarsi quando il 24 settembre 1859 venne pubblicato fu veduta entrare in Vercelli, verso le ore 8 della mattina una carretta, entro la quale della mano velo alla faccia contro i raggi del sole che sferza, non velato da nubi, il campicello ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] ed ha di conseguenza una inclinazione di 24° rispetto all'equatore celeste. La lungo il percorso della luna e del sole nel sistema equatoriale e cita accanto a , in cui sull'anello zodiacale sfilano le Ore. Che in ognuno di questi casi si tratti ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] si dispongono tre cerchi concentrici formati da ore, m. e zodiaco intorno al carro del Sole, alla maniera di un'antica illustrazione superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 24, 1994d, pp. 565-585; id., Cycles de la Genèse et ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] giorno nel febbraio (tra il 23 e il 24) ogni quinto anno (detto bisextilis: due volte Siwan (maggio-giugno), vi fu un'eclissi di sole, che i calcoli degli astronomi datano al 763 " - ed è di circa sei ore più corto dell'anno solare. Ogni quattro ...
Leggi Tutto
trentacinque ore
(35 ore), loc. s.le f. inv. Proposta di riduzione dell’orario di lavoro a trentacinque ore settimanali. ◆ [tit.] Imprese: un tavolo contro lo statalismo / Dall’opposizione alle 35 ore settimanali alla nuova strategia del negoziato...
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...