FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] (1989), pp. 213-234; N. Pasero, "Laudes creaturarum", Il cantico di F. d'A., Parma 1992; G. Pozzi, Il "Cantico di frate Sole" di s. F., in Letteratura italiana (Einaudi). Le opere, I, Dalle origini al Cinquecento, Torino 1992, pp. 3-26; V. Branca, Il ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] storico, avvicinò la gente all’economia, in Il Mattino, 7 settembre 2000; G. Toniolo, Viaggiatore nei segreti delle monete, in Il Sole-24Ore, 7 settembre 2000; G.B. Guerri, Addio a C., storico dell’economia semplice, in Il Giornale, 7 settembre 2000 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] suoi" (Meloni Trkulja, 1990).
Pochi anni più tardi, nel 1704, fu sicuramente a Bologna alla scuola di Giovan Giuseppe Dal Sole (Orlandi, 1704) come testimonia anche una lettera del 1706 in cui Pietro Dandini riferisce di una "fede del Sig.re Bastiano ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Ubaldo
Alessandro Pastore
– Nacque a Bologna il 16 maggio 1698, figlio di Pellegrino, che nel 1691 aveva ottenuto la licenza di esercizio alla professione di speziale, e di Anna Giacoma Martinelli, [...] solo nel 1779 si chiuse la trattativa con un privato, al quale l’erede aveva nel frattempo venduto, e con sole 4000 lire il patrimonio fu acquisito dall’istituto dell’Accademia delle scienze per poi confluire nei fondi della Biblioteca universitaria ...
Leggi Tutto
MILANTA, Evilmerodach
Francesco Lora
– Figlio di Giovanni Francesco, nacque ad Asola (Mantova) il 6 febbr. 1651 (Zibaldone martiniano). Originaria di Parma e in seguito dimorante a Casalmaggiore, la [...] era richiesto in città (Bagni, Relazione).
Altresì socio dell’Accademia degli Unisoni di Perugia e, dal 1684, della citata Accademia del Sole, il 18 nov. 1688 il M. fu aggregato all’Accademia filarmonica di Bologna nell’ordine dei cantori; il 9 marzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] prete di S. Pietro - o, meglio, di una delle sette chiese titolari che dipendevano da S. Pietro - è riportata da due sole fonti, entrambe di area tedesca: una versione del catalogo di pontefici, re e imperatori inserito dopo l'explicit del VII libro ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] impegnato nell'attività clinica e scientifica, negli anni Trenta il G. si adoperò per la ristrutturazione della Casa del sole di Palermo "Ignazio e Manfredi Lanza di Trabia", istituto di gloriose tradizioni e di notevole interesse sociale e sanitario ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Libera
Sandra Linguerri
– Nacque a Verona il 17 maggio 1890 da Luigi, professore di filosofia noto per le sue idee agnostiche, e da Speranza Scolari, insegnante di francese.
Dopo aver conseguito [...] 1911 sull’esistenza del moto medio asintotico dei nodi lunari studiato nel sistema Sole-Terra-Luna, esemplificativo del cosiddetto problema ristretto dei tre corpi, in cui il Sole e la Terra svolgono il ruolo di masse primarie, mentre la Luna, avendo ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] III e in Scandinavia (raccoglierà i relativi articoli sui due viaggi in due volumi, Dal Montenegro, Bergamo 1896, e Verso il sole di mezzanotte, Milano 1899), e si trasferì poi stabilmente a Londra ove rimase fino al 1910, Per più di un decennio ...
Leggi Tutto
ARESE (Aresi), Paolo
Francisco Andreu
Di nobile casato milanese, nacque nel 1574 a Cremona, dove suo padre, il conte Marcantonio, era podestà. Entrato fra i teatini di S. Antonio di Milano, il 6 genn. [...] il che gli meritò l'appellativo di Trismegisto: oratore, filosofo, teologo.
Ogni "impresa" consta di una figura allegorica (il sole rappresenta Dio, la pantera l'Eucarestia, la nuvola la Vergine Madre) e di un motto. Ogni impresa poi ha tre discorsi ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...