FERGUSIO, Giovanni Battista
Daniela Tortora
Nacque a Savigliano (Cuneo) nel 1582 da Guglielmo, rector modernus scholarum della cittadina sin dal 1576, e da Marta Sereni. Fu battezzato nello stesso anno [...] 1612, fu nel Consiglio cittadino nel 1619. Morì a Savigliano e fu sepolto in S. Pietro il 10 genn. 1628.
Due sole testimonianze scritte consentono di arricchire l'esile quadro emerso dai dati biografici del musicista piemontese. La prima ci induce ad ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] ultima, Roma 1923; La donna dei miei sogni e altre storie d'oggi, Milano 1925; L'Eden della tartaruga, Roma 1926; Donna nel sole e altri idilli, Milano 1928; Il figlio di due madri, Roma 1929; Vita e morte di Adria e dei suoi figli, Milano 1930 (col ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] . Santandrea, A. P., in Matelda, 15 aprile 1935, pp. 216-222; R. Vecchi, Note d’arte: una personale del pittore A. P., in Il Sole, 18 giugno 1936; D. Bonardi, A. P., in La Sera, 1° luglio 1936; G. Marangoni, La mostra personale di A. P., in Il Perseo ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] a cura di F. Abbate, Roma 2005, pp. 37-45; A. Delle Foglie, Leonardo da Besozzo e la cappella Caracciolo del Sole…, in Universitates e baronie: arte e architettura in Abruzzo e nel regno al tempo dei Durazzo. Atti del Convegno..., Guardiagrele-Chieti ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] Caula (Negro, 1998, p. 172). In seguito si trasferì a Bologna, dove rimase sei anni nella bottega di Giovan Gioseffo dal Sole, sotto la cui supervisione studiò in modo particolare gli affreschi e i dipinti di S. Michele in Bosco (Pio, 1724, 1977 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] , e li Ministri più celebrati dall'Europa, e dalla storia medesima". Unanime, osserva, è il riconoscimento che "le di lei sole virtù gli abbiano preservato il trono, o captivandosi il cuore de' sudditi, o supplendo alle mancanze de' proprj ministri ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] alla LXXXIX Promotrice (Studio di testa) e alla XXII Mostra della Società amici dell’arte – dove il suo Case al sole (ubicazione ignota) fu acquistato dal re Vittorio Emanuele II – nonché alla LXVI Esposizione della Società di belle arti di Genova ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] . civica Queriniana, Mss. H.VII.1): pur trattandosi di tipiche opere studentesche, hanno una loro importanza in quanto sono le sole del F. di cui si abbia conoscenza.
Conclusi gli studi, rientrò in famiglia a Brescia. Compì quindi, secondo il costume ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] capacità componendo pregevoli liriche su versi di R. Tagore, A. Negri, S. Baganzani e altri poeti, nonché cori per, voci sole, una fiaba per bambini e il melologo Hungaria per voce recitante, coro e orchestra su testo di A. Rossato.
Affermatosi anche ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] altimetria nella valle del Po.
Su questi argomenti pubblicò: Una salita al Monviso..., Torino 1874; Alcune notizie sulla eclisse totale di Sole del 22 dic. 1870, ibid. 1871; La meteorologia e le montagne, ibid. 1876.
Nel 1875 si recò in Tunisia per ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...