• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
617 risultati
Tutti i risultati [11728]
Archeologia [617]
Biografie [2301]
Arti visive [1149]
Fisica [775]
Storia [750]
Diritto [778]
Letteratura [587]
Astronomia [480]
Temi generali [483]
Religioni [455]

FENICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le conoscenze sui F. si sono grandemente accresciute negli anni recenti, soprattutto in seguito alle ricerche archeologiche effettuate in più punti dell'area mediterranea. Emergono a oriente gli scavi [...] , quando sostanzialmente tutta la Sardegna appare sotto controllo. A occidente, gli scavi spagnoli e tedeschi sulla Costa del Sole hanno consentito l'individuazione di empori almeno dal 9° secolo (Almuñécar) e di abitati con fortificazioni cospicue ... Leggi Tutto
TAGS: AREA MEDITERRANEA – ETÀ DEL FERRO – CARTAGINE – SARDEGNA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENICI (6)
Mostra Tutti

KHUMBABA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHUMBABA A. Giuliano Demone mesopotamico ampiamente descritto nel Poema di Gilgamesh (nel quale confluì una più antica tradizione sumerica). Egli è posto a guardia di una foresta di cedri, il suo grido [...] gli alberi. Il demone adirato si volge contro i due che penetrano nella casa di lui. I venti, incitati dal Sole (Shamash), lottano insieme ai due eroi contro il demone che, resosi conto della inutilità di qualsiasi resistenza, si sottomette a ... Leggi Tutto

urbanistica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

urbanistica Fabrizio Di Marco Progettare città e territori L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] è rappresentato dalla Reggia di Versailles, la residenza alle porte di Parigi realizzata per Luigi XIV, il Re Sole: si conquistarono e disegnarono gli spazi aperti con lunghi viali rettilinei che si dipartono a raggiera dalla residenza, collegandola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urbanistica (8)
Mostra Tutti

ALLEGRANZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRANZA, Giuseppe Maria Leuzzi Nacque a Milano nel 1713. Presi i voti, professando nel 1732 nel convento domenicano milanese di S. Eustorgio, continuò gli studi filosofici e teologici a Bologna; [...] sollecitudine per "la Letteratura, la Bibliografia, le Inscrizioni, le Medaglie, le Statue, i Camei, le Pietre letterate", che sole "somministrano la più certa ed adequata idea dell'indole, del genio, de' riti, e de' costumi delle antiche Nazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO GRIMALDI – FRANCIA MERIDIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA – CITTÀ DEL VATICANO – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGRANZA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

UTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UTO S. Donadoni Detta dai Greci Buto (dal nome della sua città di culto) è, delle due dee dinastiche faraoniche, quella cui spetta il Basso Egitto (v. nekhbet). Immaginata come serpente, ne ha in genere [...] di serpente. Identificata con il cobra della corona regale, e perciò con il serpente che è sul capo del dio del sole (ureo), condivide con le altre dee che a tale funzione sono adibite la possibilità di essere rappresentata come leonessa a corpo ... Leggi Tutto

MURARIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURARIA, Arte G. Lugli A. Moretti A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] ecc.) hanno dimostrato come l'uso dei lateres seccati al sole, o con cottura assai limitata, fosse molto frequente sia in di solito intonacate con un impasto di argilla e paglia indurito al sole, con tetti ad arco (pure di canne) e con pavimenti in ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi Marco Curatola Petrocchi Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] I) e da altri cronisti del primo periodo coloniale, emerse in illo tempore dal Lago Titicaca e fondò Tiwanaku, da dove creò il Sole, la Luna e tutto il firmamento, dando così vita al mondo. Ma le immagini oggetto di culto non furono solo di pietra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

FUFLUNS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FUFLUNS (Fufluns o Fuflunus) A. Comotti Nome etrusco di Dioniso. Il dio appare spesso su specchi etruschi, per lo più insieme con Areatha (Ariadne), solo o accompagnato da satiri o menadi, oppure in [...] con Minerva alla liberazione di Arianna da parte di Artemide. È generalmente raffigurato con l'aspetto di un adolescente, nudo (due sole volte appare vestito di una lunga tunica e una volta barbuto) o con l'himàtion sulle spalle, coronato d'edera o ... Leggi Tutto

BOLOGNA 417, Pittore della coppa di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOLOGNA 417, Pittore della coppa di E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, operante verso la metà del V sec. a. C. Appartiene alla scuola del Pittore di Pentesilea, senza peraltro [...] artista e il Pittore di Londra E 777. Le sue figurine appuntite e angolose gesticolano in vani, futili incontri. Le sole creature sovrumane che appaiono nelle sue pitture sono alcune Nikai ed Eroti. Alla periferia dell'opera del pittore è stata ... Leggi Tutto

opus

Enciclopedia on line

Nella terminologia architettonica classica, termine, specificato dagli aggettivi, usato per indicare i particolari sistemi di struttura muraria e i paramenti in uso presso i Romani: o. quadratum (fig. [...] a forma di rete; o. latericium o testaceum (fig. D), tessitura caratterizzata dall’uso di mattoni d’argilla cotti al sole e legati con malta; o. listatum o vittatum (fig. E), paramento costituito da corsi di mattoni alternati con parallelepipedi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: RINASCIMENTO – INGHILTERRA – OREFICERIA – ARGILLA – MOSAICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 62
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
solea 〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali