Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] e il principio del II, si collocano alcune fra le più insigni sculture alessandrine a noi pervenute, che basterebbero da sole a mettere in dubbio il giudizio, spesso ripetuto, di un'arte A. irreparabilmente imbastardita e decadente dopo i promettenti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] , mentre, in epoche diverse, vennero allestite tre enormi cisterne scoperte (dette “di Ezio”, “di Aspar” e “di S. Mocio”) che da sole garantivano una riserva idrica pari a oltre 1.000.000 di m3, più un numero imprecisato di cisterne coperte. Fra la ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Douris e della sua cerchia (Giasone esce dalle fauci del mostro della Colchide, Edipo e la Sfinge, Ercole nella navicella del Sole) entro il medaglione dell'interno; e ancora l'idria del Pittore di Berlino con Apollo sul tripode alato, figurante come ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] che individui così attenti a tutto quanto li circondava avessero notato anche la ripetitività dell'apparente movimento di Sole, Luna, stelle e pianeti sul firmamento.
L'articolazione dello spazio finito
Accanto a questo quadro di un Universo ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] intera cerchia nordica, dall'Europa centrale alla Irlanda e alla penisola scandinava; nel disco aureo del "carro del sole" rinvenuto a Trundholm, così gustoso nel suo sapore ingenuo, motivi di spirali disposti a giri concentrici, spezzano infatti ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] , essi incarnano la complessità degli obiettivi della colonizzazione fenicia, che non può evidentemente essere riportata alle sole finalità del controllo delle rotte mediterranee in funzione dei traffici di lunga distanza (che pure dovettero ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] mostra, vincitore di Aptonetus, trace, Spiculus, mur(millo) con scudo rettangolare, elmo con cresta, privo di ocrea, sembra, e con sole fasce alle gambe.
Nel Museo Capitolino è la stele di Anicetus con la figura e la qualifica di provocator, armato ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] è ora la coppa. Le m. circondano con danze estatiche le immagini esterne e riempiono l'interno della coppa con composizioni artistiche, da sole o in gruppo con un sileno. La m. che risalta sul bianco fondo della coppa di Brygos in Monaco supera per ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] di foreste selvagge”, lì dove famelici avventurieri portavano “la miseria di tutta la Grecia”, forse doveva osservare un’eclisse di sole. La colonizzazione si estese nel Mar Nero, specialmente a opera di Mileto; in Cilicia a opera di Samo e Rodi ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] ingresso, e, come tale, costituente in pianta un vano ellittico, si accede per mezzo di un corridoio a sole pareti ortostatiche, introdotte da ingresso a stipiti monolitici e senza architrave, con soglia notevolmente rilevata e faccia decoràta in ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...