• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
589 risultati
Tutti i risultati [11728]
Letteratura [589]
Biografie [2302]
Arti visive [1152]
Fisica [775]
Storia [753]
Diritto [778]
Archeologia [617]
Astronomia [480]
Temi generali [483]
Religioni [455]

GALLETTI, Gustavo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Gustavo Camillo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] "anziano". Di questa accademia fu assiduo collaboratore per molti anni (si vantava di essere stato assente a due sole sedute in tutta la sua vita), tenendovi numerose lezioni e conferenze, prevalentemente su temi di storia letteraria regionale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIANNOZZO MANETTI – FILIPPO VILLANI – DIVINA COMMEDIA – PIETRO ARETINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLETTI, Gustavo Camillo (1)
Mostra Tutti

DOLFIN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Nicolò Simona Foà Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] alcuni versi del poema di Filippo Oriolo da Bassano, Il Monte Parnaso: "V'era il Delphin, ch'a giorni nostri è un sole, / che mille alme ha allumate, ch'eran cieche, / Vegga 'l Boccaccio chi creder non vuole" (in Elwert, Pietro Bembo..., 1958, p. 145 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVALOS, Costanza d', duchessa d'Amalfi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Costanza d', duchessa d'Amalfi Claudio Mutini Nacque a Napoli nella prima metà del secolo XVI da Iñigo (II), marchese del Vasto, e da Laura Sanseverino. Educata secondo un ideale fastoso della [...] 'altissimo Verbo [ha] incarnato in lei, et come si liquefa il divino ardore di veder la sua istessa carne fatta un vivo eterno sole, et come vive beata nella riposata et sicura pace del cielo, et quanto gode di veder che dal suo vivo lume nascono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ercole

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ercole Massimo Di Marco L'eroe delle dodici fatiche Ercole (Eracle per i Greci) è l'eroe-semidio, dotato di una forza eccezionale, che affronta vittoriosamente fatiche sovrumane. È un eroe possente [...] due colonne sui lati dello stretto tra Europa e Africa in ricordo del suo passaggio, attraversa l'Oceano sulla 'coppa del Sole', uccide il mostro e si impossessa delle mandrie; 11) Cerbero, il mostruoso cane infernale a tre teste e coda di serpente ... Leggi Tutto
TAGS: LEONE DI NEMEA – ANFITRIONE – ARGONAUTI – MONTE ETA – TRE TESTE

Plutone

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Plutone Emanuele Lelli Uno dei nomi del dio dell’oltretomba Plutone «il ricco» è uno degli altri nomi di Ade – «l’invisibile» –, il sovrano del regno dell’oltretomba, fratello di Zeus (Giove). Plutone [...] che questa non abbia mangiato nulla nell’oltretomba; saputo ciò, Ade rivela a Persefone che sta per tornare alla luce del sole e, per festeggiare, le offre un dolce chicco di melograno. Questo errore costa alla dea la permanenza nell’oltretomba per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DIVINA COMMEDIA – PERSEFONE – MELOGRANO – POSIDONE – MEDIOEVO

Alice

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Alice Emilio Varrà Una bambina libera e coraggiosa Protagonista dei romanzi Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio di Lewis Carroll, Alice è ancora oggi uno dei personaggi più famosi [...] coraggiosa, spinta dal desiderio di scoprire e conoscere. A quel tempo le bambine erano obbedienti, non si avventuravano da sole, seguivano le buone maniere. Alice invece è troppo curiosa per rispettare sempre le regole. Non aspetta il permesso degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LETTERATURA PER RAGAZZI – HAYAO MIYAZAKI – LEWIS CARROLL – WALT DISNEY – TAMIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alice (1)
Mostra Tutti

Swift, Jonathan

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Swift, Jonathan Margherita d’Amico La satira spietata dell’umanità Jonathan Swift è uno dei massimi scrittori di lingua inglese: la sua opera più celebre è il romanzo I viaggi di Gulliver, pubblicato [...] : nell’isola volante di Laputa ce n’è, per esempio, uno che da otto anni studia come ricavare raggi di Sole dai cetrioli. Infine, Gulliver approda nel paese governato dai saggi cavalli Houyhnhnm, le cui virtù intellettuali e morali sono così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIAGGI DI GULLIVER – LINGUA INGLESE – WILLIAM TEMPLE – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swift, Jonathan (2)
Mostra Tutti

Moro, Tommaso

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Moro, Tommaso Stefano De Luca Il padre dell’utopia Sebbene la Chiesa cattolica abbia proclamato santo Tommaso Moro a causa della sua opposizione allo scisma anglicano del 1534, opposizione che pagò [...] sono elettive. Tutti lavorano, praticando l’agricoltura e l’artigianato, il che permette di ridurre l’orario di lavoro a sole sei ore. Il resto della giornata è minutamente scandito, inclusi gli orari in cui riposare e dormire. Ognuno può usare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – CHIESA CATTOLICA – ORARIO DI LAVORO – INGHILTERRA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moro, Tommaso (6)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TURCHIA Sante Carparelli Aldo Gallotta Aldo Gallotta Machteld J. Mellink (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701) Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] (n. 1921), già affermato romanziere e novelliere, interessato all'uomo che vive i momenti critici della storia (Aç güneçs, "Sole famelico", 1980; Bozkırda bir atlı, "Un cavaliere nella steppa", 1981). Importante la produzione di Melih Cevdet Anday (n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

Baltiche, letterature

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Estonia Alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. sulla scena letteraria estone comparvero gruppi indipendenti di scrittori, soprattutto poeti, uniti da comuni obiettivi, che si opponevano all'Unione degli [...] e sconnessioni nella narrazione, come testimoniano alcune novelle di A. Bels (n. 1938; Saulē mērktie, 1996, I bagnati nel sole), di E. Ermansons (n. 1940; Cilvēks ar bērnu ratiņiem, 1994, L'uomo col passeggino), e ancora il romanzo scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OMOSESSUALITÀ – PAESI BALTICI – LETTONIA – LITUANIA – ESTONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 59
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
solea 〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali