Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] insorgenza e andamento clinico. Queste considerazioni fanno ritenere che le mutazioni del proto-o. RET non sono da sole sufficienti a determinare l'espressione completa delle sindromi tumorali a esse associate. È verosimile che alle mutazioni di RET ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] tutto il plasmide, questo metodo limita le mutazioni alle sole regioni variabili che vengono amplificate.
Nei metodi precedenti variabili di origine umana. In molti casi il trapianto delle sole CDR non è sufficiente per ripristinare il legame con l' ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] in cui il corpo sta male anche senza l'invasione di sostanze o di microrganismi estranei. Se ci addormentiamo sulla spiaggia sotto il sole, la pelle si brucia, si arrossa e fa male. Noi ci sentiamo un po' intontiti, ci gira la testa e abbiamo un gran ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] trovate difficoltà nel determinare la natura precisa di questo secondo stadio di trasformazione a partire dalle sole osservazioni psicofisiche, questi esperimenti hanno dimostrato l' esistenza di meccanismi di opponenza cromatica nel percorso visivo ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] dei vari organi e apparati in rapporto con l'encefalo e le sue funzioni delle cui anomalie sarebbero le sole responsabili, volle collegare la responsabilità morale e legale con lo stato morboso degli organi. Cominciò a esporre i suoi ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA (Buonaguida, Bonaguidus)
Franco Cardini
Medico e uomo politico fiorentino, di cui non si hanno notizie prima del 1282 (un Maestro Bonaguida medico, noto a Siena nel quinto decennio del secolo, [...] troppo a darci una più precisa misura della sua fisionomia politica: le Consulte (che peraltro ci sono giunte mutile) lo ricordano tre sole volte, due - il 4 maggio e il 5 nov. 1285 - come testimone nei Consigli del capitano e una come oratore, il 3 ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] anti-unitarie
Nonostante l’impostazione unitaria sia, come detto, l’unica coerente, cioè l’unica che conduce a tutte e sole le decisioni ‘ammissibili’ nel senso precisato da A. Wald (cioè di non essere dominate da nessun’altra decisione possibile ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] un’astronomia geometrica: al centro dell’universo stava una massa di fuoco attorno alla quale ruotavano la Terra, la Luna, il Sole, i pianeti e la volta delle stelle fisse. La perfezione dei corpi celesti è insieme geometrica e morale: essi sono ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] generati dall’alternanza di piroclastiti e di lave rientrano nella categoria degli edifici vulcanici a strato. Se costituiti di sole lave gli edifici vulcanici raramente raggiungono forme coniche, ma si mostrano in forma di ‘scudi’, di ‘cupole’ o di ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] parziale, diurno (day-hospital). Le condizioni che, da sole o combinate, possono rendere indispensabile un ricovero sono le seguenti tecniche, individuali, familiari e di gruppo, da sole o associate.
Psicofarmaci. - Non esistono finora farmaci ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...