CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] Il C., che nelle liriche giovanili ha cantato "il guardo, il riso, il parlar dolce honesto", i "capei d'or disciolti al sole", "l'aurato passo" di maliose parvenze femminili - tra le quali, è indicativo, ricorre una Laura -, sembra quasi ricalcare l ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] 17 febbr. 1691, Vienna che questi era talmente fanatico nella sua parzialità da essere, in cuor suo, più francese dell'odiato re Sole. E, il 10 marzo, a conferma di ciò, si premurava d'informare d'aver appreso d'una visita al vescovo di Padova dell ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] icastici versi carducciani su "L'Italia grande e una" che andava nottetempo a Roma "perché il dottor Lanza teme i colpi di sole".
La presa di Roma non diminuì le tensioni all'interno della compagine governativa: il L. e Sella si scontrarono sui tempi ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] e ne tracciava il programma con precisione critica esemplare […] Assai meglio di Silvio Spaventa, preoccupato di esprimere le sole esigenze dell'unità e dell'autorità dello Stato, Jacini aveva capito come il problema italiano dovesse risolversi in un ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...]
E l’onorabile imperatrice Elena,
Allora la Vera Croce risuscitò,
Risuscitò nei cieli,
E adesso splende nell’altro mondo,
Come il sole splende in questo53 .
In un altro poema si raccontano i falliti tentativi dei turchi di costruire un minareto sulla ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] degli studenti trentini, IV(1897-1898), pp. 171-213; Il "Tarom" o "Gain". Il gergo dei calderai della Valle di Sole nel Trentino, in Tridentum, IX(1906), pp. 49-62.
Degli scritti politici, oltre a quelli citati, i più importanti sono: Relazione ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] superiore ai 10 milioni di m3 di legname.
Produzione mineraria ed energetica. Il settore minerario si basa sempre su due sole risorse, presenti tuttavia in forti quantità. Vengono estratti circa 310 milioni di t di lignite, un primato che nessun ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] spazio, annodano strane catene dagli anelli a un tempo irreali e chiusi". A una storia che pretenderebbe di attenersi alle sole i., e accettare le opere culturali per ciò che vogliono far credere di essere, paga di pensare in termini di creazione ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] ' può riguardare soltanto il volume delle informazioni di ordine sociale, economico ed educativo da trasmettere.
XI. Le sole considerazioni costituzionali, cui si riferisce l'art. 73e, sono quelle risultanti dalle relazioni tra il territorio e lo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Simone Bonaccorsi, fu molto più sensibile di lui alle esigenze dei grossi proprietari e ridusse la superficie da bonificare a sole 9.200 rubbie. Inoltre, come risulta dalla relazione che egli stese nel giugno del 1764, la somma annua con cui ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...