La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] , Frankfurt a.M., Suhrkamp, 1976).
Zysberg 1987: Zysberg, André, L'arsenale delle galere a Marsiglia al tempo del Re Sole (1665-1715). Un'architettura emblematica dell'età classica, in: Arsenali e città nell'occidente Europeo, a cura di Ennio Concina ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] Costantino perpetua titoli tradizionali – come quello di pontifex maximus – allusioni al Pantheon pagano – come ‘Apollonio, figlio del sole’ – o ancora riti di origine antichissima. Il ricorso a simboli cristiani come l’apposizione del chi-rho sullo ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] copie con un ordine diverso, secondo l'esemplare "d'autore" conservato nello "scrinium" lateranense, dal quale erano tratte le sole copie riconosciute come autentiche dall'autore. Che l'opera avesse assunto per G. I un valore che andava molto al di ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] dalla parte dei Britanni e da quelle regioni sulle quali per una legge necessaria e superiore è stabilito che il sole tramonti, io ho scacciato e dissipato tutti i mali incombenti, perché il genere umano fosse chiamato alla venerazione della legge ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] intorno a terre e città, di torri e fortini lungo le coste si aggiunse la costruzione di due città-fortezza, Terra del Sole, avamposto della Romagna ducale (1564), e Sasso di Simone, inerpicato su una montagna di 1.200 metri ai confini col ducato di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] dei bovini.
Nel luglio 1862 il ministro dell'Istruzione Matteucci lo vorrebbe professore a Milano, anche a costo di "fare sole dodici lezioni in un anno" (Epist.,IV, 64). Rifiuta. Poco dopo, nell'agosto 1862, redige, per le insistenze del Bertani ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] scottanti problemi sul tappeto richiamando i lettori alla necessità di non distrarsi e di non lasciare la politica alle sole istituzioni; e fu significativa la sistematicità con cui, dal 1875 in avanti, trattò la questione orientale battendo ancora ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] 20 febbraio moriva per apoplessia e, come racconta P. Dello Mastro nel suo Diario, si verificò un'eclissi ("scurio lo sole").
Fu sepolto in S. Giovanni in Laterano, come ricorda il Liber pontificalis ed anche Giuliano Dati nel suo Tractato di Santo ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] e si trova ora a fianco della basilica lateranense – era stato rimosso, appunto per ordine di Costantino, dal tempio del Sole di Alessandria ed era stato imbarcato per la spedizione a Roma quando l’imperatore morì; lo stesso autore precisa inoltre ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] Valerio Massimiano Augusto nipote e del divo Costanzo Augusto pio figlio».
60 ILS 659 = CIL III 4413, «Al dio Sole invitto Mitra, sostenitore del loro impero, gli Iovii e Herculii religiosissimi Augusti e Cesari hanno restaurato questo luogo di culto ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...