METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] , cioè tale che a ugual temperatura corrisponda ugual pressione. Tale impostazione, che tra l'altro permette di lavorare su due sole dimensioni, fruttò i primi successi della previsione numerica e informò di sé tutta l'attività in questo campo e in ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] da fare, non può più tornare come era in origine. Non è come nel caso del ghiaccio, che basta metterlo al sole perché ridiventi acqua liquida (o il camaleonte… quello sì che ritorna verde senza problemi!). Qui ci troviamo davanti a una trasformazione ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] l'intensità della forza per il valore dello spostamento.
Per migliaia di anni le uniche fonti di energia sono state il Sole e la forza muscolare. Gli uomini hanno bruciato il legno (fuoco) per riscaldarsi e con l'aiuto degli animali domestici hanno ...
Leggi Tutto
armilla
armìlla [Dim. del lat. arma "omero", indicante un bracciale ornamentale nella Roma antica] [STF] [ASF] Antico strumento astronomico, basato sulla concezione tolemaica dell'Universo geocentrico, [...] delle ascensioni rette, delle declinazioni e degli angoli orari. Con l'avvento della concezione copernicana dell'Universo eliocentrico, furono realizzate anche a. copernicane, con il Sole al centro: v. astronomia, storia della: I 214 Fig. 3.1. ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...]
Gli oggetti del sistema solare vengono riscaldati dalla radiazione solare a una temperatura che dipende dalla loro distanza dal Sole e dalla loro albedo. Le loro temperature risultano comprese tra 1000 K (grani di polvere interplanetaria vicini al ...
Leggi Tutto
calendario
calendàrio [Der. del lat. calendarium, da calendae → calende; in origine "libro di credito, di scadenze", perché gli interessi maturavano il primo del mese] [MTR] [ASF] [GFS] Sistema convenzionale [...] dell'anno civile o legale con quella dell'anno tropico cioè con l'intervallo di tempo compreso fra due passaggi consecutivi del Sole a uno stesso equinozio; poiché però la durata dell'anno tropico (365.242 214 giorni) non è di un numero intero di ...
Leggi Tutto
progrado
Fabio Romanelli
Aggettivo originariamente coniato in ambito astronomico dove, a partire dal 1963, anno in cui fu per la prima volta impiegato in una pubblicazione scientifica, è stato introdotto [...] (antiorario, per un osservatore che guardasse il polo Nord terrestre dall’alto) nel loro moto di rivoluzione attorno al Sole. In un’accezione più ampia l’aggettivo retrogrado viene impiegato per descrivere un moto che avviene in senso contrario a ...
Leggi Tutto
toroidale
toroidale [agg. Der. di toroide "che ha forma di toro" (nel signif. geometrico)] [EMG] Bobina t., trasformatore t.: quelli i cui avvolgimenti sono disposti su un nucleo a forma di toro. ◆ [ALG] [...] gradiente di uno scalare): v. campi, teoria classica dei: I 472 e. ◆ [FPL] Confinamento t.: il confinamento di un plasma effettuato con un campo magnetico t.: v. confinamento magnetico: I 712 b. ◆ [ASF] Linee magnetiche t. del Sole: v. Sole: V 328 e. ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] collegabili a questo mutamento di ottica se ne indicano qui due sole: l’attribuire la c. ai modelli di rappresentazione, implicati un valore di K vicino a zero è, per es., il sistema Sole-Terra, nel quale la posizione e la velocità della Terra a un ...
Leggi Tutto
Natura
Natura [Lat. natura, der. del part. pass. natus di nasci "nascere"] [FAF] Il mondo delle cose che nascono, divengono e ci circondano, come dire l'Universo considerato nella sua essenza e costituzione, [...] ): v. Natura. In questo signif. può essere considerata come nome proprio di un ente (come si fa per Universo, Terra, Sole, ecc.) e per tale motivo in questa Enciclopedia si usa l'iniziale maiusc., volendosi così segnalare il grande distacco che corre ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...