Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] simboleggiata dall'immagine taurina o semplicemente dalle corna). Grande importanza ebbero inoltre i culti naturalistici del sole, dell'acqua, della montagna, mentre perdurò e si affermò quello della divinità femminile, probabile protettrice dei ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] a entrare nei quadri della nobiltà, e quella dell'aristocrazia che si sforza di chiudere questi quadri, non sono le due sole linee che marcano i rapporti tra questi gruppi sociali nel XVII secolo": esisterebbe "una terza posizione, quella di certi ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] opinione pubblica in fermento, a fare i conti con un anticlericalismo diffuso e aggressivo venuto alla luce del sole; infranse l’immagine rassicurante di popolazioni italiane uniformemente fedeli al cattolicesimo e alla Chiesa; acuì l’ostilità contro ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] invocò una politica interna fondata sulle ‟leggi economiche oggettive" e una politica estera tale che ‟il mondo possa crogiolarsi al sole della pace", e che ‟i bambini possano dormire tranquilli nelle loro culle, e le madri e le mogli non debbano ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] poco più di un anno dopo indirizzò al papa un'apologia difendendo, per la loro fedeltà al pensiero di s. Agostino, le sole trenta tesi che riconosceva come proprie. Nondimeno, il 13 maggio 1569 P. confermò la condanna e impose l'abiura. Baio, allora ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] , e del giornalista americano E. Bellamy, hanno in comune con la classica utopia di Tommaso Moro e con la Città del sole di Campanella la visione di una società retta da un'autoritaria élite intellettuale. La cultura universitaria è stata incline per ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] ; si sarebbe adoperato a vantaggio degli schiavi cristiani; avrebbe cunato la speranza d'un clamoroso rientro, alla luce del sole, nel cattolicesimo. E la fiammella della fede, celata per decenni sotto la spessa cenere d'un'abilissima dissimulazione ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , in un appartamento, costituito dalle cosiddette stanze del cavallo ché prospicienti il monumento equestre di Nicolò III, con due sole domestiche ed un maestro di casa.
Così, il 7 settembre, Renata fu praticamente sequestrata, mentre era dichiarata ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] da più di 13 anni, che non hanno ancora raggiunto alcun risultato e che comunque limitavano la loro attenzione alle sole forze presenti in Europa centrale.
La nuova difesa convenzionale (e quindi anche la possibilità di gestire l'evoluzione verso un ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] , e sottolineano lo sfarzo e la brillantezza della cupola, il cui estradosso dorato sfavillava sotto i raggi del sole ed esaltava la ampia calotta emisferica, probabilmente realizzata con materiali leggeri e ampio uso del legno. La struttura ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...