MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] loro uso quelle dei Campi Flegrei (solfataradiPozzuoli e piperno di Pianura e Soccavo); bellissime quelle della più durevoli, gli altri meno, specie se sono esposti alle alternative di umidità e secchezza. Il legname resiste meglio sott'acqua o in ...
Leggi Tutto
FLEGREI, CAMPI (Phlegraei Campi, da ϕλεγραῖος "ardente": A. T., 27-28-29)
Giuseppe DE LORENZO
Paolino MINGAZZINI
Le terre limitate da Napoli, Cuma e Miseno (ivi comprese le isole di Ischia, Procida [...] cioè le alture che chiudono la SolfataradiPozzuoli, cosi dette dal colore chiaro della terra vulcanica.
Per i fenomeni attenuati di vulcanismo tuttora osservabili (SolfataradiPozzuoli e sorgenti termali di Agnano), per la grande fertilità del ...
Leggi Tutto
ORPIMENTO
Alberto PELLOUX
. Minerale costituito da solfuro d'arsenico di formula As2S3 contenente S = 39%, As = 61,00%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino e i cristalli, piuttosto [...] farina fossile del M. Amiata, nei monti della Tolfa presso Civitavecchia.
Nella solfataradiPozzuoli A. Scacchi trovò un minerale, per il quale propose il nome di dimorfina, perché si trova in cristalli di due tipi diversi. Si pensò da alcuni autori ...
Leggi Tutto
LO SURDO, Antonino
Fisico, nato a Siracusa il 4 febbraio 1880. Professore ordinario di fisica superiore nell'università di Roma dal 1919; già professore di fisica terrestre, e poi di fisica complementare, [...] Accademia dei Lincei nel 1926, fu nominato nel 1927 socio nazionale di questa accademia. È uno dei XL della Società italiana delle scienze sulla temperatura virtuale del cielo, sulla solfataradiPozzuoli, sulla formazione della brina e della rugiada ...
Leggi Tutto
FUMAROLA
Gaetano Ponte
. Le fumarole vulcaniche si presentano sul fondo, sulle pareti e sull'orlo dei crateri e appaiono anche sulle colate di lava. Ve ne sono di gassose, a vapore acqueo e anche di [...] sulle lave fluenti a elevata temperatura sono secche e contengono cloruri di sodio e potassio; altre a temperatura più bassa sono umide solfatarica quella dei vulcani quiescenti. Un esempio classico di attività solfatarica è la solfataradiPozzuoli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] A Napoli, il Vesuvio manifestava un'attività che, pur non pericolosa, completava il quadro 'infernale' che il gesuita vide alla solfataradiPozzuoli e ai Campi Flegrei.
Ritornato al Collegio Romano, tra i molti impegni che l'Ordine dei gesuiti e il ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] . Al più il M. si fa tentare da qualche paragone ingegnoso o da motivi meno tradizionali, come quello della solfataradiPozzuoli (Nuda erma valle, ai cui taciti orrori), che ebbe una certa fortuna nella lirica barocca. All'interno della raccolta ...
Leggi Tutto
FLEGREI, Campi
F. Ceci
Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo diPozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] riportate negli Atti dei Martiri Puteolani e nel Martyrologium Hieronymianum (fine VII sec.) nell'Anfiteatro Maggiore e nella SolfataradiPozzuoli furono uccisi, nel IV sec. d.C., laici e diaconi dei principali centri flegrei; tra questi si trovava ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] , sulle argille e infine sulle ossa umane degli scavi pompeiani.
Il D. si interessò estesamente del vulcano della solfataradiPozzuoli, ove compì numerose ricerche chimiche e che poi acquistò (1861). Ricordiamo la scoperta del litio nelle terre e ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] genesi della tenorite nelle fumarole del Vesuvio, ibid., pp. 46 s.; Comunicazione sopra alcuni vulcanetti fangosi osservati nella SolfataradiPozzuoli, ibid., XIV (1875), pp. 59-62; Sulla guarinite, ibid., XV (1876), pp. 10 s.; Sulla leucite dell ...
Leggi Tutto
sassolite
s. f. [comp. del nome della località di Sasso Pisano, in prov. di Pisa, e -lite]. – Minerale triclino (detto anche sassolino), acido borico, che si presenta generalm. in aggregati scagliosi di lamelle bianche, di splendore madreperlaceo,...
realgar
realgàr s. m. [dall’arabo rahǵ al-ghār «polvere di miniera»]. – Minerale monoclino, solfuro di arsenico As4S4, di colore rosso in massa e giallo arancio in polvere, abbastanza diffuso ma di rado in grandi quantità: in Italia si rinviene...