Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] o nei polifosfati, sali di ammonio degli acidi superfosforici ottenuti per ricopre di una patina verde di solfato basico di rame che protegge il (82)-antimonio(18) per la creazione di oggetti d'arte, ecc. Possiamo inoltre ricordare il bronzo, una ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] . Certi batteri (solfatanti) trasformano i solfuri in solfati; i batteri della nitrificazione assicurano l'ossidazione dell' o di cationi ammonio NH+4, la cui abbondanza relativa dipende dall'attività dei batteri nitrificanti. D'altronde le piante ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] un filo di Ag per gli ioni Ag+ oppure un filo d'argento ricoperto di AgCl per gli ioni Cl-). La tensione Ei sostituito con decrescente efficacia da rubidio, ammonio, cesio e litio; b) dicarbossilici, acidi biliari, fosfato, solfato e calcio (v. fig. ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] e che richiedevano notevoli quantità di sangue. D. D. Van Slyke, uno dei pionieri, il anioni indesiderati (come il solfato), che sono le basi ordinaria mista. Insieme ai 30-50 meq di ione ammonio essi corrispondono ai 50-80 meq di acidi forti ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] a 0,68 μm ha E=42 kcal.
La luce blu ha una lunghezza d'onda minore e quindi una maggiore energia (λ=0,46 μm, E=62 kcal al NADP+ o ridurre direttamente il nitrato a ione ammonio o il solfato a solfito.
Si pensa che la molecola di pigmento ossidato P ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] ) acque dure, con valori tra 35 e 50 °F; d) acque molto dure, con più di 50 °F.
Si possono quelli salutistici.
Per l'ammonio e i nitriti, un di bicarbonato è superiore a 200 mg/l; solfata, se il tenore dei solfati è superiore a 200 mg/l; clorurata, se ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] un notevole deposito di particellato di solfato formatosi nell'aria.
La gravità intervento con il carbonato di ammonio. Già nella prima fase .
Le fonti antiche attestano numerosi interventi sulle opere d'arte, in genere affidati ad artisti. Per es ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] sono rappresentati soprattutto da fosfati, solfati e lattati. L'urea è es., acido urico, sali di ammonio e creatinina.
Il fegato elabora Coleman, R.H. Michell, Oxford, Blackwell, 19845.
W.D. Stein, Channels, carriers, and pumps. An introduction to ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] puro fu preparato per la prima volta in India, probabilmente nel 14° sec. d.C. In Europa, lo z. fu riscoperto da Paracelso nel 1520 e per reazione del sale sodico o ammonico dell’acido grasso con solfato od ossido di zinco. Usati principalmente ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] ferro, di zinco, di piombo ecc.), nei solfati (di calcio ecc.), nei gas solforosi, nelle processo Stratford), di politionato ammonio (processo Feld), di torre di ossidazione dove incontra una corrente d’aria che rigenera la soluzione mentre libera ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
semisaturazione
semisaturazióne s. f. [comp. di semi- e saturazione]. – Termine generico usato in chimica e in fisica sia per i vapori sia per le soluzioni, per indicare la metà della concentrazione di saturazione a una data temperatura; è...