alcole
àlcole (o àlcol o àlcool, varianti assai più diffuse, spec. la seconda) [Der. dell'arabo al-kuhl, termine che designò in origine un minerale, il solfurod'antimonio o di piombo, poi la finissima [...] polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente, per la cosmesi degli occhi; in Occidente indicò, nell'alchimia, ogni corpo ridotto in polvere sottilissima, e più tardi la parte più sottile, essenziale, ...
Leggi Tutto
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] solubili: bianco di bario (o solfato di bario), litopone, solfuro di cadmio, azzurro di Berlino, verde di Guignet ecc. Fra e seta artificiale in presenza di mordente (tannino, sali d’antimonio).
C. a dispersione Insolubili, si applicano sotto forma ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] arancio di molibdeno, il giallo di cadmio, l’antimoniato di piombo (o giallo d’antimonio), il cromato di bario (o giallo di bario), il blu di piombo (miscuglio di solfato basico di piombo, di solfuro e solfito di piombo e carbone), il blu di cobalto o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] inalterato quest'ultimo; la saggiatura con la stibina (solfuro di antimonio) si basava sul fatto che l'argento presenta grande quadrante' di cui si è servito in occasione di un solstizio d'estate. Quanto a Diego Gomes, che nel 1462 misurò l'altezza ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] e fragile. L’acqua allo stato liquido, specialmente se priva d’aria, non attacca il r., tanto che essa viene spesso da miscugli complessi di solfuri di ferro e r. associati a composti di ferro, zinco, arsenico, antimonio, bismuto, selenio, tellurio ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] e calcio, metallina (5,2), costituita da solfuri di rame e ferro, speiss (6,0), stagno, a volte con l’1-10% di antimonio. La piombatura a fogli, per coperture o pareti interne candidum, lo stagno) nel 1° sec. d.C. 6 centesimi la libbra. Si usava ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] solforico ecc.). Si usa oltre che nella preparazione dei sali d’a., nella fabbricazione di smalti per ferro, di vetri, come idrogeno solforato nella soluzione diluita di un sale di antimonio. Il solfuro di a. si scioglie nell’acido cloridrico con ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] l'elettrodo a chinidrone, o a quello d'uso più generale, che è l'elettrodo questo tipo di titolazioni è l'elettrodo di antimonio. Per le reazioni di precipitazione, e in sottile strato di alogenuro o di solfuro di argento. Quest'ultimo serve pure ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] ultraviolette, i cloruri metallici (ferro, antimonio, stagno, zinco, ecc.). L' d'idrogeno appartenente ad atomi di carbonio non saturi; d) la velocità di sostituzione degli atomi d concentrato, alcole metilico, solfuro di carbonio, tetracloruro ...
Leggi Tutto
etiope
etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», quindi propr. «dal viso bruciato»]....
polibasite
polibaṡite s. f. [comp. di poli- e base (nel sign. chim.)]. – Minerale di colore da grigio ferro a nero, con lucentezza metallica: è solfuro d’argento e antimonio, monoclino, contenente rame e arsenico che sostituiscono rispettivamente...