Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] ferro della latta, oppure può formarsi nei trattamenti preliminari, quando gli ortaggi vengono in contatto con ferro, o con solfuro di rame, formatosi per tracce di rame cedute dagli apparecchi; da queste ragioni dipende l'annerimento dei piselli e ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] il bromo può essere impiegato disciolto in altri solventi (acido acetico glaciale, acido solforico concentrato, alcole metilico, solfuro di carbonio, tetracloruro di carbonio, cloroformio, ecc.) che meglio si possono prestare a realizzare i diversi ...
Leggi Tutto
ZAFFERANO (lat. scient. Crocus sativus L.; fr. safran; sp. azafan; ted. Safran; ingl. safron)
Fabrizio Cortesi
Pianta tuberosa perenne della famiglia Iridacee, con tubero solido ravvolto da tuniche scariose, [...] bisogna distruggere le piante malate, non ripetere le coltivazioni di zafferano prima di 6 o 8 anni e disinfettare il terreno col solfuro di carbonio.
Vi è poi una specie di carie che attacca le foglie e i tuberi e anche questa, che si sviluppa ...
Leggi Tutto
Contatore per particelle (App. II, 1, p. 680). L'impiego dei contatori Geiger è limitato dalle loro seguenti caratteristiche: a) la durata dell'impulso di corrente che rivela il passaggio della particella [...] efficienza fino a 100 volte quella dei c. Geiger). Per la rivelazione di particelle a si usa di preferenza il solfuro di zinco attivato con argento. Questo materiale, che ha un'alta efficienza intrinseca, è però poco trasparente, cosicché deve essere ...
Leggi Tutto
METALLORGANICI, COMPOSTI
Efisio MAMELI
. Sono caratterizzati dalla presenza d'un atomo di metallo legato direttamente al carbonio in un radicale organico. A seconda del metallo presente, si chiamano [...] ;
b) di addizione, se reagiscono con ossigeno
formazione di alcooli e fenoli), solfo, anidride carbonica o solforica, solfuro o ossisolfuro di carbonio, ossido di azoto, composti carbonilici (aldeidi, chetoni, esteri, cloruri di acidi, ecc.: reazione ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] ‛chemioorganotrofi' quando il ‛combustibile' è di natura organica e ‛chemiolitotrofi' se utilizzano composti inorganici, come idrogeno, zolfo, solfuro di idrogeno o ammoniaca.
Quasi tutta l'energia biologica è in principio ottenuta a spese della luce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] , si combinavano con 200 parti di ossigeno per formare gli ossidi, o con 400 parti di zolfo per formare i solfuri; in relazione agli effetti di saturazione, quindi, i numeri che rappresentavano i pesi di combinazione erano tra loro equivalenti quando ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] vi sono nubi di dimensioni minori di acido cianidrico e nubi ricche di altre molecole come alcol metilico, solfuro di carbonio, ammoniaca, cianogeno e derivati etilenici. Un’enorme nube molecolare è stata anche trovata nella costellazione del ...
Leggi Tutto
Vetro
Paolo Mazzoldi
(XXXV, p. 260; App. II, ii, p. 1106; III, ii, p. 1086; IV, iii, p. 820; V, v, p. 756)
Nuove metodologie di produzione del vetro
La produzione del v. si è basata, fin dall'antichità, [...] esterno 80 μm e interno 50 μm) che fungono da elettrolita, mentre il catodo è costituito da una miscela di zolfo e solfuro di sodio fusi, che riempie lo spazio tra le fibre. Il problema principale è costituito dalla resistenza che deve offrire l ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] acquosa ha reazione alcalina molto debole. Si scioglie in tutti i rapporti in alcool metilico, etilico, etere, acetone, solfuro di carbonio, essenze ed olî; scioglie a caldo zolfo, fosforo, canfora, colofonia. Gli acidi la sciolgono combinandosi con ...
Leggi Tutto
solfuro
s. m. [der. di solfo, col suff. -uro2]. – 1. In chimica inorganica, derivato neutro o acido (in quest’ultimo caso detto anche solfidrato) dell’acido solfidrico, ottenuto per sostituzione, rispettivamente, di entrambi o di uno solo...
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...