CANCIANI, Gottardo
Paolo Preto
Nacque a Udine da Leonardo e da Vittoria Picco nel 1729. È incerto se sia mai stato ordinato sacerdote, beriché in molti scritti dell'epoca venga ricordato col titolo [...] di abate. Nutrito di una solida cultura classica, si fece conoscere negli ambienti colti friulani come elegante poeta e sue rime in occasione di nozze o monacazioni di fanciulle si trovano stampate in raccolte (1750) o anche separatamente. Col ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] documentata con sicurezza dal 1731 al 1750.
Cresciuto alla bottega di più solida rinomanza nella cultura figurativa del Settecento locale, quella di Antonio Consetti, il C. rimase a lungo operoso nel suo stesso ambito, applicandosi a varie imprese al ...
Leggi Tutto
LeRoy, Mervin
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 15 ottobre 1900 e morto ivi il 13 settembre 1987. Uno dei più prolifici 'artigiani' di Hollywood, [...] diede il meglio di sé nella costruzione solida e tesa di melodrammi a sfondo sociale, ma confermò un eclettismo di base nella confezione di prototipi di genere: dal musical al gangster film, dal kolossal storico al dramma psicologico. Venne due volte ...
Leggi Tutto
Folclorista (Palermo 1841 - ivi 1916). Medico, storico, filologo, letterato, P. si può considerare come il fondatore della scienza folkloristica in Italia, in quanto diede alle ricerche non solo un grande [...] impulso, ma ordine, sistemazione, metodo. La sua opera resta una solida base degli studi folcloristici italiani e, più particolarmente, siciliani.
Vita
Adolescente, nel 1860, seguì a Napoli il prodittatore A. Mordini, che recava a Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants)
Mario Forni
Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] la grafite, la mica, il talco, lo zolfo, la biacca, ecc. La grafite, che è il migliore dei lubrificanti solidi, viene anche impiegata allo stato colloidale in sospensione oleosa e acquosa.
Produzione e consumo. - La produzione degli olî lubrificanti ...
Leggi Tutto
TOSI, Arturo
Luigi Servolini
Pittore e incisore, nato a Busto Arsizio il 25 luglio 1871. Ha compiuto gli studî a Milano, allievo di Feraguti Visconti e, più tardi, di V. Grubicy. Discende dalla migliore [...] tradizione lombarda ottocentesca, e la sua solida personalità ha perfettamente assimilato i varî influssi a lei giunti, tra cui quello dei pittori "fauves".
Pur essendosi esercitato con successo, in gioventù, nella figura, il T. ha finito per ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] che seppe aiutarlo a, formarsi una solida preparazione umanistica, ma il protettore influente che lo inserì subito sia nella buona società napoletana sia nel Pubblico Studio. Vico, il suo secondo maestro, non era in grado di offrirgli altrettanta ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Fort Worth 1921 - Cresskill, New Jersey, 2006); laureatosi all'università di California a Los Angeles, ha insegnato alla Rockefeller University. Le sue ricerche vertono sulla chimica [...] delle proteine; in partic., ha sviluppato un metodo originale per la sintesi in fase solida di peptidi, grazie al quale ha ottenuto in laboratorio (1969) la prima sintesi totale di un enzima (la ribonucleasi), seguita poi dalle sintesi di ...
Leggi Tutto
RODENTICIDI
Attilio del Re
Paolo Fontana
Neologismo ricalcato sull'inglese; indica i prodotti chimici usati per distruggere i roditori.
La lotta contro i roditori si fa di regola con esche avvelenate [...] da sostanze fortemente e non specificamente tossiche. Un'esca solida tipica è formata da farina o scarti di cereali o mais con l'aggiunta di un attrattivo quale formaggio fermentato. Come veleno si fa uso di arsenito sodico, fosfuro di zinco o ...
Leggi Tutto
MENASSEH Ben Israel
Angelo Ribeiro
Poligrafo ebreo del sec. XVII. Nacque a La Rochelle nel 1604, quando, a causa delle persecuzioni dell'Inquisizione, gli ebrei portoghesi, fuggiti da Lisbona, passarono [...] per quella città diretti in Olanda. Ad Amsterdam ricevette una solida educazione, sotto la direzione del rabbino Isacco Uzziel da Fez. Egli stesso divenne poi rabbino, e brillò per la sua eloquenza e la sua cultura ebraica, come oratore e come ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.