L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] di Biot in questo campo seguiva dunque il nuovo metodo tipico del tardo Settecento, che nell'ottica era stato solidamente stabilito da Malus. Tale schema, che stava rapidamente diventando un modello di riferimento dell'epoca, si basava sull'attenta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] tuttavia in modo più adeguato alla verità [...] vengo alla Fisica e all'Aritmetica, che suggeriscono una causa vera e solida, se è possibile assegnarne una in questa questione, affinché, per quanto è concesso da Dio, adduciamo cause non remote ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] , interpretazione e spiegazione da parte di coloro che si erano impegnati a dotare la spettroscopia dei corpi celesti di una solida base teorica.
Nonostante non ci fosse accordo tra i fisici e i chimici teorici circa l'effettivo significato delle ...
Leggi Tutto
solidare
v. tr. [dal lat. solidare, der. di solĭdus «solido»] (io sòlido, ecc.), ant. – Rendere solido; in senso fig., consolidare, rafforzare (anche nella forma intr. pron. solidarsi).
solidismo
s. m. [der. di solido1]. – Corrente medica sviluppatasi nel sec. 19° che, in opposizione all’umoralismo, tendeva a ravvisare l’origine delle malattie nelle alterazioni degli organi solidi, cioè sulla base dell’anatomia patologica.