Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] periodo dirotazionedi 9,9 ore produce uno schiacciamento ai poli. La composizione di Giove è molto simile a quella del Sole, essendo composto al 90% di ossigeno, al 10% di elio, con tracce di metano, ammoniaca e acqua. La parte solidadi Giove ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] avuto successo. Era ovviamente un problema di meccanica (momenti delle trazioni, resistenze dei solidi): il B. lo risolse con tuttora, inafferrabili. Grazie alla "scoperta" di esse poté fissare il tempo dirotazione del pianeta in 24 giorni e 8 ore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di pulsar ultrarapida. Si tratta di una nuova classe di pulsar caratterizzate dal fatto di essere associate con stelle di neutroni con il minimo periodo dirotazione utile per la sintesi chimica in matrici solide.
Nobel per la medicina o la fisiologia ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] in avanti. Allo scandire dello 'zero' i due razzi a stato solido - i cosiddetti boosters - si accendono ed Endeavour comincia a muoversi riflesse immediate quali illusioni posturali, sensazione dirotazione, nistagmo, vertigine) e indiretti (fenomeni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] sebbene formino spesso un angolo ampio rispetto all'asse dirotazione del vortice, e siano dunque praticamente esenti dalla di dimensioni maggiori dello spazio che separava le particelle dei corpi solidi, non sarebbero stati in grado di attraversarli ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] pesante. L. stabilì altresì il principio di reciprocità aerodinamica, secondo il quale le mutue azioni fra solido e aria variano solo con la di L. riesce a cogliere profondi aspetti dei fenomeni dinamici, come, per es., gli effetti della rotazione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] cui un corpo sferico esprime la sua natura mediante la rotazione poiché, così facendo, esso si muove nel volume che già e l'ottaedro tra Venere e Mercurio. I solidi geometrici usati nella teoria di Kepler sono i cinque poliedri regolari noti fin ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] University a Rootstown, scopre la prova più solida dell'esistenza per le balene di una remota fase intermedia tra la vita secondo il cosiddetto 'effetto serra atmosferico'.
La rotazione del nucleo interno della Terra. Attraverso l'elaborazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] azione delle maree ‒ presente anche nei corpi solidi, mai perfettamente elastici ‒ sia nelle forze generate totale del sistema, compreso quello dovuto alla rotazione, e C è la costante di Jacobi determinata dalle condizioni iniziali. Darwin poi, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] calori specifici dei solidi si sarebbe dovuta estendere anche ai gas, un'idea, questa, approfondita dal chimico danese Niels Bjerrum (1879-1958). Applicando la teoria quantistica alla rotazione e alla vibrazione delle molecole di gas, Bjerrum ricavò ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...