• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Filosofia [17]
Matematica [12]
Storia del pensiero filosofico [12]
Storia della matematica [8]
Astronomia [7]
Fisica [6]
Biografie [7]
Temi generali [5]
Arti visive [4]
Cosmologia [4]

piramide

Enciclopedia della Matematica (2013)

piramide piramide poliedro formato da un poligono detto base della piramide e dai triangoli ottenuti congiungendo i vertici della base con un punto, non appartenente al piano della base, detto vertice [...] h la distanza tra il piano intersecante e quello della base. La piramide con il minor numero di facce è il → tetraedro, formato da quattro triangoli. Se i quattro triangoli sono equilateri si ha un tetraedro regolare, uno dei cinque solidi platonici. ... Leggi Tutto
TAGS: TRONCO DI PIRAMIDE – POLIGONO REGOLARE – SOLIDI PLATONICI – PIRAMIDE OBLIQUA – SEMIPERIMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piramide (2)
Mostra Tutti

cubo

Enciclopedia della Matematica (2013)

cubo cubo o esaedro regolare, poliedro regolare formato da sei facce quadrate uguali, dodici spigoli uguali e otto vertici. In ogni vertice concorrono tre spigoli (a due a due ortogonali) e tre facce [...] di un ottaedro regolare; cubo e ottaedro regolare sono poliedri duali (→ dualità). Il cubo è uno dei cinque → solidi platonici. Il cubo è un parallelepipedo rettangolo nel quale le tre dimensioni coincidono (il cubo risulta determinato quando è dato ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – OTTAEDRO REGOLARE – ASSI DI SIMMETRIA – ESAEDRO REGOLARE – SOLIDI PLATONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cubo (3)
Mostra Tutti

solido

Enciclopedia della Matematica (2013)

solido solido figura tridimensionale dello spazio ordinario, costituita da un insieme chiuso e limitato di punti, la cui frontiera è detta superficie del solido. Nella geometria elementare, un solido [...] cilindro finito, cono finito, sfera ecc. Classi notevoli di solidi sono i → solidi platonici o poliedri regolari e i → solidi archimedei o poliedri semiregolari. È anche detto angolo solido un angolo nello spazio, più propriamente detto → sterangolo ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIDO DI ROTAZIONE – SOLIDI ARCHIMEDEI – CALCOLO INTEGRALE – SUPERFICIE CHIUSA – SOLIDI PLATONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solido (1)
Mostra Tutti

politopo

Enciclopedia della Matematica (2013)

politopo politopo in geometria, l’analogo in uno spazio di dimensione n qualsiasi, di un poligono nel piano o di un poliedro nello spazio ordinario tridimensionale: in Rn è un insieme di punti limitato [...] le cui facce sono politopi regolari di Rn−1 tra loro congruenti. Come ci sono esattamente cinque politopi regolari in R3 (i solidi platonici), così ci sono sei politopi regolari in R4 e tre politopi regolari in Rn per ogni n ≥ 5. I politopi convessi ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – QUADRIDIMENSIONALE – SOLIDI PLATONICI – TRIDIMENSIONALE – IPERSPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politopo (2)
Mostra Tutti

tetraedro

Enciclopedia della Matematica (2013)

tetraedro tetraedro poliedro con quattro facce triangolari, quattro vertici e sei spigoli; è una piramide con base triangolare. Il volume di un tetraedro è uguale a un terzo del prodotto dell’area di [...] calcolato sviluppando il determinante: Nel tetraedro regolare, che è uno dei cinque poliedri regolari (detti anche → solidi platonici), le facce sono triangoli equilateri, fra loro congruenti (→ simmetria, gruppo di (di una figura)); indicando con ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – TRIANGOLI EQUILATERI – TETRAEDRO REGOLARE – POLIEDRI REGOLARI – CONGRUENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetraedro (3)
Mostra Tutti

ottaedro

Enciclopedia della Matematica (2013)

ottaedro ottaedro poliedro con otto facce, dodici spigoli e sei vertici. L’ottaedro regolare, avente per facce otto triangoli equilateri, è uno dei cinque poliedri regolari noti come → solidi platonici. [...] Per la sua forma, è anche detto bipiramide. L’area e il volume di un ottaedro regolare di spigolo l sono dati, rispettivamente, dalle formule ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLI EQUILATERI – OTTAEDRO REGOLARE – SOLIDI PLATONICI – BIPIRAMIDE – POLIEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottaedro (3)
Mostra Tutti

icosaedro

Enciclopedia della Matematica (2013)

icosaedro icosaedro poliedro con 20 facce triangolari, 12 vertici e 30 spigoli; è il poliedro duale del dodecaedro. Nell’icosaedro regolare, uno dei cinque poliedri regolari (detti anche → solidi platonici), [...] le facce sono triangoli equilateri, di uguali dimensioni. L’area e il volume di un icosaedro regolare di spigolo l sono rispettivament ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLI EQUILATERI – ICOSAEDRO REGOLARE – POLIEDRI REGOLARI – POLIEDRO DUALE – DODECAEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su icosaedro (3)
Mostra Tutti

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIMMETRIA (XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331) Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] . Gli antichi geometri trovarono che esistono appena cinque poliedri regolari, con facce a spigoli uguali, i cosiddetti ''solidi platonici'', i quali secondo la teoria elaborata da Teeteto avrebbero dato luogo ai seguenti abbinamenti: fuoco-tetraedro ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] sue fonti ed è fondato sulla convinzione che lo scopo ultimo degli Elementi fosse la costruzione dei cosiddetti solidi platonici, che stanno alla base della cosmologia del Timeo; esso dunque non può essere utilizzato per inferire che Euclide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

Natura

Universo del Corpo (2000)

Natura Paolo Casini Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] . Il linguaggio formale della geometria e dell'analisi matematica, con le sue implicanze ontologiche (per es. i 'solidi platonici'), consentì a J. Kepler (Keplero) di escogitare modelli di armonie cosmologiche e musicali, con i quali giustificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natura (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sòlido¹
solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
polïèdro
poliedro polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali