RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] di vetro a forma di prisma e si procede come per le sostanze solide, dato che le lastre a facce piane parallele del prisma di vetro rifrazione (fata morgana, miraggio), che non le manifestazioni regolari del fenomeno stesso. La serie di fotografie in ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] etilenici) o per adsorbimento su essiccanti solidi (gel di silice, setacci molecolari). Le del metano. Nel campo di valori fra 9,5 e 30 il metano brucia regolarmente con fiamma leggermente luminosa. La tonalità termica dei fumi da combustione di g. ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] uno, se i palloni sono due).
Ciò avviene nei lanci regolari. Può però accadere che per effetto di una non perfetta tenuta che la temperatura della maggior parte degli oggetti solidi esposti a quote elevate all'influenza della radiazione solare ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] invece si è portati piuttosto a considerarle come solidi incastrati alle fondazioni, tenendo conto delle sollecitazioni da un lampo a intervalli regolari); d) a più lampi (combinazioni di lampi, succedentisi a intervalli regolari); e) a più eclissi ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] determinati il volume della piramide e di altri solidi della geometria elementare.
II. Regole di calcolo alla considerazione dei perimetri di una successione di poligoni regolari (convessi) iscritti e circoscritti ad una circonferenza, ciascuno ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] correnti litoranee hanno formato accumulando gli apporti solidi scaricati nell'oceano dai fiumi principali (Cuanza e tentarono perciò, a più riprese, di stabilire sicure e regolari comunicazioni, attraverso l'Africa ignota, fra l'Angola e il ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] accostate le une alle altre e aventi forme per lo più regolari e definite, a carattere quasi geometrico (cubiche, poligonali, esagonali, anche deputati i vasi linfatici.
Corpuscoli epiteliali solidi. - Sono quelle ghiandole endocrine nelle quali non ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] parte dei trattati di geometria elementare, al confronto della superficie e del solido della sfera con le superficie e i solidi rotondi, generati dai poligoni regolari iscritti e circoscritti al cerchio (massimo) generatore della siera.
3. Sono ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] due catene principali collegate insieme, a regolari intervalli, da legami covalenti, quale risultano Materie plastiche ed ecologia. - Anche se si calcola che di tutti i residui solidi le m. p. rappresentino mediamente solo il 6%, contro il 59% di ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] triangolo è eguale a due retti, e le divisioni del piano in poligoni regolari di 6, 4 0 3 lati che vi si collegano; inoltre la ma anche delle linee geometriche: linee, superficie e solidi erano pensati come riunioni di punti. Così il paragone ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
poliedro
polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...