Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] stato trovato un nuovo tipo di struttura atomica dei solidi che, a causa della definizione del diagramma di giustificazione in questa circostanza. I q.-c. possiedono piani atomici regolari; tuttavia la struttura può essere vista pure in termini di ...
Leggi Tutto
Quando un combustibile (v.), viene portato alla temperatura di accensione, le velocità delle reazioni di combustione (v.) assumono valori molto elevati e il calore svolto innalza rapidamente la temperatura [...] , prova che la luminosità è impartita dai costituenti solidi o liquidi, o da vapori altamente condensati forse allo dà il nome di propagazione per conduzione) succedono oscillazioni regolari e di sempre maggiore ampiezza della fiamma, infine la ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] Un caso intermedio può essere considerato quello dei ''solidi unidimensionali'', in cui si hanno catene di atomi metallici delle molecole, e si presentano altre disposizioni geometriche, più o meno regolari. Così per es., nel c. di osmio, Os5(CO)16, ...
Leggi Tutto
Della vita di Antonello conosciamo i dati essenziali. Egli nacque a Messina dallo scultore Giovanni di Michele degli Antonii. Sua madre si chiamava Garita, Margherita. La prima notizia relativa all'attività [...] "superano la natura" nella vivacità dello sguardo, eppure sono composti di zone curve incastrantisi a vicenda, così solide e regolari da apparire costruite di pietre dure, anziché di palpebre umane. E per la medesima ragione la forma astratta ...
Leggi Tutto
Morfologia della cellula batterica. - La presenza di un nucleo, come entità morfologica ben differenziabile è sempre oggetto di studio. Durante l'aumento del volume cellulare, nelle prime fasi della moltiplicazione, [...] . L'isolamento dei mutanti, condotto su terreni solidi selettivi non favorevoli alla crescita dei normali, per distinguono colonie S (smooth=liscio) rotonde; convesse, a margini regolari, superficie liscia; colonie R (rough=ruvido) più grandi, piatte ...
Leggi Tutto
Composto chimico, e. macrociclico, detto anche corona per la distribuzione degli atomi nella molecola, costituita da un anello di atomi di carbonio, contenente atomi di ossigeno distribuiti a intervalli [...] regolari (v. fig.). Questi atomi di ossigeno possono anche essere sostituiti in parte o tutti con altri (azoto, zolfo).
Gli molti solventi organici; quelli contenenti gruppi aromatici sono solidi, incolori, meno igroscopici, meno solubili in acqua e ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa Occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] al suo posto Ahmad Tejan Kabbah, che nel 1996 aveva vinto regolari elezioni presidenziali.
Nell’ottobre del 1999, dopo che i ribelli ancora arretrata. Sul piano internazionale Koroma ha mantenuto solidi legami con i paesi donatori e con gli istituti ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] stato compreso lo stato gassoso e nel Novecento quello solido, per la comprensione dello stato liquido sarebbero occorse ancora si riteneva formata la Natura erano i ben noti poliedri regolari, il più complesso dei quali (un icosaedro regolare) era ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] e semplicità il progetto, che pervade con un'impressionante regolarità tutta la sua esistenza e attività di pontefice, di curiali prive, nella loro settaria ripetitività, di un solido retroterra teologico e storico. Forse incapace di dominare la ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] di poliedri policromi «plani», «abscisi» ed «elevati», «solidi» e «vacui» riprodotti nei due codici, milanese e capp. XI- XXII), passando, poi, a discutere dei cinque poliedri regolari e di altri da essi dipendenti, per i cui rapporti dimensionali ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
poliedro
polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...