SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] . Non è ancora stata trovata alcuna spiegazione della notevole regolarità espressa dalla legge di Dermott, che, come già la un raggio pari a circa la metà di quello terrestre, solido nella parte centrale e liquido nella parte esterna a partire dalla ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] esempio, i plasmi, i gas rarefatti o i solidi sottoposti a deformazioni plastiche. I fluidi possono essere compressibili elencate nel È a. Questo non implica che il numero di tratti regolari della soluzione, come funzione di x, sia lo stesso per t> ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] per studiare molecole sia in fase gassosa, sia liquida e solida. In pratica però, anche se numerose ricerche sono state condotte sopra, il lavoro si è esteso a strutture meno regolari. Ci sono numerosi peptidi ciclici naturali relativa- mente piccoli ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] delle quali era equivalente a 12 folles di rame. Accanto ai solidi di peso pieno (24 siliquae), tra il 538/9, sotto alla monetazione o il nome del califfo; quest'ultimo apparve regolarmente a partire dall'epoca di al-Mutasim. Nel 198 dell'egira ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] solo dei telai ufficialmente notificati dai mercanti e di quelli regolarmente intestati ai capimaestri, che tra l'altro non potevano l'anno (220). Fu senza dubbio per questi solidi motivi che le controversie tra le due corporazioni interessate e ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] delle prime colonie. È necessario sostituire a intervalli regolari il terreno di coltura con terreno fresco addizionato crescono in vitro in due modi diversi: aderenti a un supporto solido o in sospensione. È chiaro che dal tipo di cellule utilizzate ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] dal punto di vista tecnologico (adozione di componenti allo stato solido) sia dal punto di vista della capacità. Nel 1960 e di appositi programmi di supervisione che, a intervalli regolari di alcuni millisecondi, attivano i programmi a più alta ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] tanto l'altezza a rendere impegnativi gli ostacoli, quanto la solidità e l'andatura più o meno sostenuta con cui vanno essere considerata il cross-country delle carrozze. È una prova di regolarità che si disputa in campagna su un percorso lungo tra i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] anche per le equazioni; per esempio:'D planum in A-A cubo aequetur Z solido', cioè: b(2)x−x3=c(3). Ciò significa che anche i numeri un galleggiante legato a una sagola intervallata a tratti regolari da nodi. Lasciando scorrere la sagola per la durata ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] fine dell'età del Bronzo e convertite regolarmente nei contemporanei valori correnti di Siria, Palestina (1/4 di oncia) e la sextula (1/6 di oncia). La libbra di solidi comprendeva 72 nomismata ("N OB" = nomismata 72), mentre il solidus ("SOL I" o ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
poliedro
polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...