La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] regolarizzazione applicato a ogni passo per compensare eventuali perdite di regolarità. Nasce così il teorema di Nash-Moser, un . Questo metodo (poi denominato 'sintesi allo stato solido'), di eccezionale velocità e semplicità esecutiva rispetto ai ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] di bilancio.
Se i campi ë, ♃ e ♂ sono sufficientemente regolari in una regione ℛ, si può prendere per x(ℬ, t) una che
gx(X) ⊃ u,
dove o è il gruppo ortogonale. X è solido se esiste un x, detto ancora piazzamento indistorto, tale che
gx(X) ⊂ ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] di definire aree e volumi di figure piane e solide, e applicò efficacemente l'algebra alla risoluzione dei problemi di calcolo fossero diffusi nel mondo bizantino: se ne trovano regolarmente nei manoscritti (per es., lo scolio del monaco Neofito, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] non analitiche purché abbiano un grado abbastanza elevato di regolarità. L'insieme di questi lavori è noto come metodo dello pseudopotenziale per il calcolo degli stati elettronici dei solidi. È stato formulato da James Phillips, Franco Bassani, ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] gioco è composto dal seguente insieme di 14 poligoni non regolari di vario formato (11 triangoli, 2 quadrilateri e un di gioco è costituito dal seguente insieme di 7 solidi irregolari (numerati convenzionalmente, nel modo indicato), ognuno dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] esistevano in Germania, dove gli studenti esercitavano regolarmente la loro Lernfreiheit (libertà di studio), pronunciarsi sulla natura delle cose. Questa epistemologia umile ma solida poteva essere utilizzata anche per migliorare le relazioni con il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] matematico siracusano, se non che egli si interessava ai poligoni regolari inscritti in un cerchio. E tuttavia, il fatto che il applicare lungo un segmento dato ZD un parallelepipedo uguale a un solido dato, con un eccesso o un difetto pari a un cubo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] nord-sud si incrociavano ad angolo retto, creando isolati rettangolari di dimensioni regolari. Il muro esterno, ampio da 3 a 6 m, era preservato giare, che utilizzavano come filtro per i residui solidi dei vasi a pareti perforate. Una canaletta di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] studio delle lenti e dell'ottica geometrica di fondarsi su solide basi. Nella Dioptrique, Descartes ricavò la legge paragonando il di onde sferoidali. Ipotizzò che, mentre le onde regolari sferiche si propagano attraverso l'etere riempiendo i pori ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] e ordinato, e spiegare ‒ soprattutto ‒ i movimenti più regolari che vi si osservino, quelli dei corpi celesti. Ma sangue, che risulta dalla decomposizione degli alimenti ‒ bevande e cibi solidi (80 d-e), di origine unicamente vegetale ‒ per opera del ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
poliedro
polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...