CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] o degli istituti di emissione, depositi presso le banche più solide), per detenerla o per rimborsare i debiti prima che le delle forze in gioco, di ampiezza e durata definite o regolari, veniva demandato all''arte' del banchiere centrale di stabilire ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] soccorso che erano le gilde, sia per dare una maggior regolarità ai propri studi, sia per difendersi dalle esosità degli Alcuni settori disciplinari, come chimica e ingegneria, stabilirono solidi rapporti con il mondo economico, altri se ne ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] alta circa 10 m e lunga 75 m. È composta di solidi blocchi di pietra, che circondano un'intercapedine riempita di materiale di legno collegati da una serie di pioli posti a intervalli regolari. La catena di vasi di terracotta è collegata alla ruota ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] era musulmana. Questo conflitto tra unità regolari indiane e unità sia regolari sia non regolari del Pakistan durò dall'ottobre 1947 rimase limitata alla lontana provincia dello Yenan, senza solidi appoggi all'esterno. Furono l'improvvisa fine dell' ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] 101/2 per calcoli accurati.
Nelle quattro sezioni successive sono trattati i solidi. Le formule per il volume di una piramide, di un tronco di di essi è possibile calcolare il perimetro dei poligoni regolari con 2n lati circoscritti al cerchio, per n ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] percentuale tra chi non si reca mai in chiesa e i praticanti regolari), l’Emilia-Romagna (8,6 punti), seguita a sua volta da potrebbe affermare che entrambe le risposte sono vere, con solide motivazioni a sostegno dell’una e dell’altra. Ma ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] appena il 2,5%) è stata messa in discussione con solidi argomenti da Arrigo Castellani nel 1982 (Castellani 2009, pp. indipendenza, che aveva impegnato alcuni redattori, e l’opera apparve regolarmente dal 1861 al 1879. Il Tommaseo si giovò di molti ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] e le entrate dei paesi produttori, assicurare forniture regolari ai paesi consumatori e un giusto rendimento sugli termine ‘carbone’ si indicano genericamente tutti i combustibili solidi di origine fossile. Vi sono tuttavia moltissime varietà ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] un numero crescente di ammiratori e amici, ma anche un solido punto di riferimento per la compattezza morale e materiale esibita la spedizione fu intercettata il 29 ag. 1862 dalle truppe regolari che aprirono il fuoco; il G., ferito al malleolo destro ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] pp. 133 ss.).Alla base del nuovo partito resteranno tipici la mancanza di solidi legami di classe e l'appoggio a gruppi clientelari, al Nord e al da condursi soprattutto con le forze armate regolari.
Paventando nell'atteggiamento delle sinistre la ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
poliedro
polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...