La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] raffinati (per es., considerando Terra e Luna solidi geometrici con densità variabile). Nella costruzione di che nel 1978 hanno dimostrato che nello spazio delle hamiltoniane regolari quelle che soddisfano l'ipotesi ergodica hanno misura nulla; non ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] , per esempio trattando Terra e Luna come solidi geometrici a densità variabile.
Nella costruzione di , che nel 1978 hanno dimostrato che nello spazio delle hamiltoniane regolari quelle che soddisfano l'ipotesi ergodica hanno misura nulla; non ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] e politica
Ci sono dunque degli argomenti piuttosto solidi a favore della ridistribuzione. Gli stessi argomenti portano difesa e dall'amministrazione delle imposte, che effettuava regolari censimenti per il pagamento del testatico e teneva ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] dell’Università di Padova. Il M., a quanto pare, non condusse studi regolari e non raggiunse gradi accademici, pur se è noto che fu tra gli Organo in sé conservatore, l’Assunteria aveva solidi motivi per appoggiare il corporativismo dello Studio, ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] campo dei problemi geometrici, in grande maggioranza problemi solidi, ma eventualmente, e inutilmente possiamo dire, quanto non misurabile (ġayr qiyāsī) ma dotata di ordine e di regolarità, è generata dal movimento di un punto secondo una retta e ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] superficie regolare. Ancora una volta l’esistenza e la regolarità sono in contrasto tra loro: più si amplia la racchiude l’area massima così come la sfera, tra tutti i solidi aventi una data area della superficie laterale, è quello avente il ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] 'macchina attoriale').
Finalmente il successo, ma anche la crescita dell’impresa e i conseguenti più solidi e ricchi allestimenti, consentirono tournées regolari nei maggiori teatri italiani e – dopo il cinema – anche la sua prima 'spedizione' all ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] 12°). Lontano da Roma vennero invece impiegati generalmente blocchi regolari di tufo o calcare a seconda del tipo di materiale si presenta particolarmente intricata per la mancanza di solidi elementi di datazione. Se infatti il rapporto Montecassino ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] o chemisorbiti sulla superficie si dispongono in strutture regolari, spesso con periodicità diversa da quella dei compresa tra 10 e 100 eV che, penetrando poco nel solido, ne esplorano unicamente i primi piani reticolari. Un esempio significativo ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] avesse sempre ricevuto e ricevesse tuttora dei regolari compensi (via via anche aumentati) e letto le opere di Niccolò da Gusa, da cui forse gli sarebbero venuti più solidi argomenti per la dimostrazione della sua tesi, dimostra non solo che il C. ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
poliedro
polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...