CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] avesse sempre ricevuto e ricevesse tuttora dei regolari compensi (via via anche aumentati) e letto le opere di Niccolò da Gusa, da cui forse gli sarebbero venuti più solidi argomenti per la dimostrazione della sua tesi, dimostra non solo che il C. ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] afimentando così la comunità di uomini culturalmente solidi e in poco tempo preparati ad assolvere Chiesa in Italia, IX (1955), pp. 249258; G. Cracco, La fondaz. dei canonici regolari di S. Giorgio in Alga, ibid., XIII ( 1959), pp. 70-88; Dict. d ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] studi al Collegio Romano e alla Sapienza, fornendo solidi attributi intellettuali a un talento precocemente esibito in disegni capoaltare della basilica di S. Lorenzo in Lucina dei chierici regolari minori (1669-79) – per i quali Rainaldi studiò una ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] possono non essere evidenziati l’armonia di vedute e i solidi rapporti di amicizia con il vescovo Iohannes Hinderbach, con Feltre, Minore Osservante, fatte alle Venerande Religiose Canoniche Regolari di Sant’Agostino nel monastero di San Tomaso di ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] notizia, che abbia compiuto un corso di studi più o meno regolari a Bologna. Dal commento a Dante, Inferno, XVIII, 28 prova documentaria attesta l'episodio, ma, in assenza di elementi più solidi, si può forse pensare che si tratti di un modo, neppure ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] convittore nel Collegio ducale di Sapienza, frequentò corsi regolari presso lo Studio pisano laureandosi in filosofia e fosse possibile suscitare sensazioni gustative tenendo piccole particelle solide (sali) in zone della lingua accuratamente deterse ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] si aggiunse quella di segretario della Congregazione dei Vescovi e regolari, che Soglia Ceroni tenne assieme alle altre fino al 1839 di Soglia Ceroni per il papa, senza però addurre solidi riferimenti documentari a sostegno di tale giudizio. Uomo del ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] residente Branda Castiglioni. Ciò gli consentì di stringere solidi legami con l’entourage aragonese e conquistare la fiducia affidata alla Congregazione Lateranense di s. Agostino dei Canonici regolari Osservanti, prevedeva fra l’altro l’erezione di ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] compilare una lista di offerte ammontanti a 216 libbre, 7 solidi, 6 denari, che tuttavia non si riuscì a raccogliere subito e del dicembre 1217, consacrando la fraternità religiosa di canonici regolari, secondo la regola di s. Agostino, a St-Romain ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] l'imperatore aveva versato un'ingente sovvenzione di ben 50.000 solidi d'oro, aveva varcato le Alpi alla testa di un provato nelle campagne d'Oriente; ma inviò a Ravenna truppe regolari, al comando di un generale, Ossone, e contingenti ausiliari ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
poliedro
polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...