Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] solido limitato dalla superficie equipotenziale (corrispondente al livello medio dei mari prolungata al di sotto dei continenti) del campo della gravità, risultante dalla forza gravitazionale e dalla forza centrifuga dovuta alla rotazione terrestre ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] . Per un corpo omogeneo limitato da una superficie dirotazione l’a. dirotazione è a. di simmetria di ordine ∞ (il sistema ha sempre una posizione equivalente a quella iniziale qualunque sia l’angolo di cui ha rotato intorno all’asse).
Medicina
In ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] relazioni matematiche, i geodeti hanno adottato l’ellissoide, solido generato dalla rotazionedi un’ellisse biassiale attorno al proprio asse minore posto in coincidenza con l’asse dirotazione terrestre e con valori parametrici tali da rendere ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] più grande quanto più il carico solido ha grosse dimensioni ed è trasportato di fluido si ottiene con eliche giustapposte il cui senso dirotazione è alternato: dove gli spostamenti trasversali convergono ci sarà accumulo di sabbia e formazione di ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] , l’inclinazione dell’asse dirotazione terrestre rispetto all’eclittica (il di un equilibrio fra il riscaldamento - assorbimento di calore - che il Sole fornisce su un piccolo angolo solidodi mezzo grado di apertura e il raffreddamento - cessione di ...
Leggi Tutto
Strumento atto alla misurazione di angoli. È realizzato in modo diverso secondo il genere della misurazione (se si tratta di misurare un angolo materiale, ovvero su disegno, o tra due visuali) e della [...] dalle due facce. Oltre al tipo descritto, che va sotto il nome di g. a lembo orizzontale o a un cerchio, vi sono anche g. a due cerchi con due piatti graduati con assi dirotazione ortogonali, il cui uso è analogo a quello dei teodoliti (perciò ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] corrisponde la temperatura di 0,0098 °C e la pressione di 610 Pa (tensione della fase vapore), coesistono le tre fasi: solido, liquido e si forma un film biologico che per effetto della rotazione è alternativamente a contatto con l’aria (durante l ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] di forza dell’economia libanese, si dimostra solido e beneficia di un progressivo aumento di capitali in entrata. La capacità del sistema bancario di e della rotazione degli incarichi dei rappresentanti dei diversi gruppi, riproduce di fatto il ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] e così punto di partenza per tutta la ricostruzione fu di fatto la rotazione dell'altare di 38° verso E citarle nella sua Vita Caroli: "basilicam Aquisgrani extruxit [...] atque ex aere solido cancellis et ianuis adornavit" (PL, CXVII, col. 50). Nei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] era frantumato, ricadendo in seguito sulla regione solida sottostante, di diametro inferiore. Perduta in tal modo parzialmente dai poli all'equatore) e della forza centrifuga, effetto della rotazione (che ai poli si azzera e all'equatore è massima). ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...