MASSENZIO (M. Aurelius Valerius Maxentius)
R. Calza
Imperatore romano, figlio di Massimiano Erculio e di Eutropia, d'origine siriaca. Non è conosciuta la data di nascita, ma doveva superare di alcuni [...] una a Massimino Daza (Lact., 43, 3), un'altra, con globo d'oro nella mano, fu vista ancora nel 363 da Ammiano Marcellino (xxv, 10 dagli studiosi moderni, nessuna ha trovato conferma o qualche solido fondamento (busto del museo di Mantova, 241; busto ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] conclusa la storia repubblicana e iniziata l’età imperiale: d’ora in poi lo Stato romano avrà come centro la adeguamento del rapporto oro-argento, favorì la da un’armatura emisferica di eccezionale solidità, decorata a grandi lacunari.
Dopo Adriano ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] basse, è lo stesso per tutti i solidi e pari a 3R, in grave disaccordo . dalla legge di Wiedemann-Franz: Wi=ρi/(L T); d’altra parte, si può mostrare che We è proporzionale a loro valore solo dal 19° sec., l’oro e l’argento lo sono stati da sempre, ...
Leggi Tutto
Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] quanto molte delle proprietà dello stato solido in metalli e leghe dipendono dall’ per es. nelle figurine di animali di rame, oro e argento trovate nelle tombe reali di Alaça Hüyük può dire che, tra le popolazioni d’interesse etnologico, la m. rimane ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] la maggior parte dei rinvenimenti di opere d'arte mobili, specialmente su suolo italiano e l'applicazione delle curvature delle orizzontali sul solido che è l'edificio templare greco e ha rivelato che si tratta di oro contenente argento (ma non rame) ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] alla trasformazione degli alimenti solidi e liquidi. Per distribuzione di alimenti su lunga distanza, a dorso d’asino o per natante, porta a sua volta e senza fumo. Appena comincia a diventare giallo-oro, versala su un mattone cotto. [Questo primo ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] sembra invece abbiano emesso moneta in oro.Durante il regno di Genserico non a sua volta un ventiquattresimo del solido. Il cambio solidus/follis sarebbe of the Solidus in the Fifth and Sixth Centuries A.D., Journal of Roman Studies 49, 1959, pp.73-80 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] quella del bronzo; altri metalli, come oro, argento, piombo, sono presenti in misura in modo assai generico. Così le monete greche d'argento del V-IV sec. a.C. appaiono zecca all'altra, come nel caso dei solidi del V secolo, emessi dagli stessi conii ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] pertanto sorreggere un alzato più solido. Queste capanne, accompagnate spesso importazione e nel commercio dell'oro. Seppure vi siano poche più antica. Sulla corte mediana si aprono le grandi fabbriche D e A; la prima è la più imponente di tutta ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] , Irradiation Colours and Luminescence, London 1956; F. Seitz - D. Turnbull (edd.), Solid State Physics, New York 1957; H. Leverentz, An Introduction la presenza di dorature, di lamine metalliche (oro, argento o stagno) del tutto invisibili se ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...